Servizi di consulenza ambientale per aziende: quali sono i principali?

Ci troviamo in un’epoca nella quale è decisamente aumentata la sensibilità verso le tematiche ambientali, non solo da parte dei privati cittadini, ma anche da parte delle aziende e non soltanto a causa delle normative che, per queste ultime, si fanno sempre più stringenti.

Oggi per le aziende, il cui impatto sull’ambiente spesso non è minimale, l’attenzione alla sostenibilità è fondamentale anche per il miglioramento dell’immagine aziendale e della brand reputation e peraltro facilita enormemente i rapporti con i vari stakeholder (clienti, fornitori, banche, comunità locali ecc.).

In questa ottica, i servizi di consulenza ambientale, come per esempio quelli forniti da società specializzate, rappresentano una risorsa fondamentale per quelle aziende che cercano un supporto per rispettare le norme ambientali e implementare strategie per la riduzione del loro impatto ambientale. Cerchiamo quindi di capire cosa sono i servizi di consulenza ambientale, rimandando per ulteriori dettagli a https://ollum.it/, sito web di Ollum, società che offre servizi quali consulenze su carbon footprint, bilancio di sostenibilità, analisi dei rischi climatici, calcolo LCA (Life Cycle Assessment) ecc.

Calcolo della carbon footprint (impronta di carbonio)

L’impronta di carbonio, in inglese carbon footprint, è un indicatore con il quale si misurano le emissioni di gas a effetto serra (GHG, Greenhouse Gases) legate a un prodotto, un servizio, un’azienda, un evento o un individuo. L’unità di misura è la CO2 equivalente (CO2e). Secondo quanto stabilito dal protocollo di Kyoto, sono diversi i gas da considerare fra cui anidride carbonica, metano, monossido di diazoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ecc.

Il calcolo della carbon footprint è un servizio grazie al quale si possono individuare le criticità in azienda a livello di emissioni di gas nocivo e pianificare quegli investimenti utili a ridurle.

Bilancio di sostenibilità (bilancio ESG)

Il bilancio di sostenibilità, altrimenti detto bilancio ESG, è un documento che l’azienda redige per rendicontare le performance aziendali relativamente alle tematiche ambientali (Environmental), sociali (Social) e di governance. Grazie a questo documento, indirizzato ai vari stakeholder (clienti, fornitori, banche, comunità, enti ecc.), è possibile farsi un’idea precisa dell’impatto di un’azienda.

Attualmente il bilancio ESG è obbligatorio per circa 6.000 aziende in Italia, ma progressivamente l’obbligatorietà sarà estesa a un numero sempre maggiore di organizzazioni.

Analisi dei rischi climatici

Il servizio di analisi dei rischi climatici serve a identificare in che misura i cambiamenti nei modelli climatici possano influire sulle varie attività dell’azienda e sugli obiettivi da essa pianificati. In altri termini, fornisce un quadro ben dettagliato di tutte le possibili conseguenze che determinati cambiamenti possono avere sulle operazioni dell’azienda e sui suoi obiettivi. Tale analisi consente quindi anche di valutare l’opportunità di specifiche contromisure.

Calcolo LCA (Life Cycle Assessment)

Il calcolo LCA (Life Cycle Assessment, ovvero analisi del ciclo di vita) è un servizio di analisi relativo agli impatti ambientali di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, a partire dall’estrazione delle materie prime necessarie per produrlo fino ad arrivare al suo smaltimento.

Il calcolo LCA è cruciale per valutare il livello di sostenibilità di un determinato prodotto. Non è un’analisi obbligatoria per le aziende, ma si deve considerare che è in costante aumento il numero di bandi e di finanziamenti che richiedono esplicitamente questo dato. Ciò dà la misura di come ormai sia sempre maggiore l’importanza che si dà all’impatto ambientale delle aziende e alle politiche che esse intraprendono per ridurlo.

Le più recenti da Techne

On Fire

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

La resa (definitiva) di Zelensky allo studio Ovale

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un grande apprezzatore della lirica italiana. Prima di ricevere il capo di stato ucraino...

Alessandro Orsini - Donzelli, Meloni e il moscerino

  di Alessandro Orsini* In Italia nessuno può dire: "Lo Stato d'Israele non ha il diritto di esistere". Però chiunque può dire: "Lo Stato di Palestina non ha il diritto di esistere"....

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa