Sudafrica, Omicron ha 80% rischio ospedalizzazione in meno (STUDIO)

22 Dicembre 2021 15:11 La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

Novità sulla variante Omicron del coronavirus arrivano dal luogo dove è stata individuata per la prima volta, ossia dal Sudafrica.

Secondo uno studio pubblicato dall'Istituto Nazionale per le Malattie Trasmissibili, i sudafricani che contraggono il Covid-19 nell'attuale quarta ondata di infezioni hanno l'80% in meno di probabilità di essere ricoverati in ospedale se contraggono la variante dell'omicron, rispetto ad altri ceppi, secondo quanto riferisce Bloomberg.

Una volta ricoverati in ospedale, il rischio di una malattia grave non differisce dalle altre varianti, hanno affermato gli autori guidati dagli scienziati Nicole Walter e Cheryl Cohen.

Rispetto alle infezioni delta in Sudafrica tra aprile e novembre, le infezioni da omicron sono associate a un rischio inferiore del 70% di malattie gravi, affermano gli scienziati autori dello studio. I dati su omicron sono stati raccolti per due mesi.

Da quando è stata identificata dagli scienziati sudafricani il 25 novembre, la cosiddetta variante omicron ha provocato un numero molto alto di contagi. Nel Sudafrica il 44% circa della popolazione è completamente vaccinata.

Nei dati che vengono inviati a MedRxiv per la pubblicazione di questo studio gli autori hanno adattato i dati ai vari fattori che potrebbero influenzare i risultati, tra cui età, sesso e se i casi erano noti come reinfezione. Per la gravità della malattia dopo il ricovero, si sono anche regolati rispetto alla presenza di altre malattie e alla precedente immunizzazione.

Lo studio ha inoltre mostrato che i contagiati da omicron possono possono avere cariche virali più elevate.

Lo studio è "importante", sebbene il suo uso dei cosiddetti controlli storici rispetto alle infezioni delta tra aprile e novembre significhi che il suo esito potrebbe essere influenzato da problemi di tempo, ha affermato Paul Hunter, professore di medicina presso l'Università East Anglia del Regno Unito.

“Quindi, anche se i casi di omicron hanno meno probabilità di finire in ospedale rispetto ai casi di delta, non è possibile dire se ciò sia dovuto a differenze intrinseche di virulenza o se ciò sia dovuto a una maggiore immunità della popolazione a novembre rispetto a l’anno precedente”, ha affermato Hunter.

Gli autori dello studio hanno segnalato le stesse problematiche.

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

Le più recenti da Emergenza Covid

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Daniele Luttazzi - Soldatesse israeliane in pose provocanti: È sexwashing, bellezza

di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche  Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...

Pino Arlacchi - La Grande Bufala contro il Venezuela: la geopolitica del petrolio travestita da lotta alla droga

  di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa