Telegram, con chat vocali illimitate, lancia sfida a Clubhouse

L'applicazione di messaggistica Telegram ha annunciato venerdì scorso l'introduzione delle chat vocali in gruppi e canali che non avranno limiti al numero di partecipanti.

La trasmissione può essere avviata dall'amministratore del gruppo o del canale.

Esistono due tipi di inviti. Il primo, destinato agli ascoltatori, prevede che l'audio del partecipante alla chat sia disattivato per impostazione predefinita.

Il secondo, per i relatori, consente di parlare non appena l'utente si unisce alla trasmissione. Questa opzione non è obbligatoria, poiché qualsiasi partecipante può connettersi come ascoltatore, richiedere di intervenire e partecipare alla chat con l'autorizzazione dell'amministratore.

A differenza del social network Clubhouse, la cui nuova funzionalità assomiglia per molti versi, Telegram consente all'amministratore di scegliere se salvare o meno l'audio dalla trasmissione. Se conservato, può essere condiviso con gli abbonati.

Un'altra caratteristica unica è che i gestori di canali di terze parti possono partecipare sia dal proprio account personale che con i nomi dei canali. "Celebrità e personaggi pubblici possono utilizzare questa opzione per evitare di attirare troppa attenzione con i loro racconti personali", si spiega in una nota.

Una prima versione delle chat di gruppo è stata introdotta su Telegram lo scorso dicembre.

Tuttavia, allora il numero di partecipanti era limitato a un numero massimo di partecipanti al gruppo, che attualmente è di 200.000. Il numero di follower del canale, invece, è illimitato.

Le più recenti da Techne

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

“Sulla NATO incombe una sconfitta strategica”. Intervista esclusiva al gen. Marco Bertolini

  Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini   Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...

L'Ambasciata russa pubblica le "risposte di Lavrov che il Corriere della sera si è rifiutato di pubblicare"

Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...

Censura e russofobia: comunicato ufficiale del Prof. Angelo d'Orsi (con importante aggiornamento)

di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa