Telegram: "Testimoni delle più grande migrazione digitale nella storia dell'umanità"

14 Gennaio 2021 22:27 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il fondatore di Telegram, Pável Dúrov, ha pubblicato un "post " sul suo account del servizio di messaggistica di cui è cofondatore, dove ha elencato tutti i canali confermati sulla piattaforma dei leader nazionali.

"Potremmo essere testimoni della più grande migrazione digitale nella storia umana", ha detto lo sviluppatore russo, aggiungendo che "il già massiccio afflusso di nuovi utenti a Telegram è accelerato".

Dúrov ha annunciato che "come risultato di questo fenomeno globale, due presidenti hanno avviato i loro canali Telegram": il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro (@jairbolsonarobrasil) e il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan (@RTErdogan).

Questi canali si uniscono agli account già esistenti di altri leader: il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (@PresidenteAMLO), quello della Francia, Emmanuel Macron (@emmanuelmacron), il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu (@bnetanyahu), il Primo Ministro di Singapore, Lee Hsien Loong (@leehsienloong), il Presidente dell'Ucraina, Vladimir Zelenski (@V_Zelenskiy_official), il Presidente dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev (@shmirziyoyev), il leader taiwanese Tsai Ing-wen (@iingtw) e il primo ministro dell'Etiopia Abiy Ahmed Ali (@AbiyAhmedAliofficial).

Tra i leader che al momento hanno fatto ricorso all'uso di Telegram non figura Donald Trump . In precedenza, la piattaforma contrassegnava come "frode" un canale chiamato "Donald J. Trump" che ha più di 500.000 follower.

Dúrov ha aggiunto che i canali confermati hanno sempre "un segno di spunta blu" e ha confessato di "sentirsi onorato che i leader politici, così come numerose organizzazioni pubbliche, si fidino di Telegram per combattere la disinformazione".

"A differenza di altre reti, Telegram non utilizza algoritmi non trasparenti per decidere se un abbonato vedrà il contenuto a cui si è iscritto o meno. Di conseguenza, i canali di Telegram sono l'unico modo diretto per gli opinion leader di connettersi in un modo affidabile con il loro pubblico", ha assicurato.

Le più recenti da Techne

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa