Vincenzo Costa - Risposta iraniana: le 5 cose che sappiamo (e le 5 che non sappiamo)


di Vincenzo Costa*


Terra incognita

Ci sono alcune cose che sappiamo, e molte che sono misteri, ma i misteri diverranno chiari presto.

Le cose che sappiamo:

1) L'iran ha bucato l'iron dome come un colabrodo, dimostrando che può colpire come vuole. Chi ha visto nelle ore passate i video che arrivavano ne ha visti alcuni in cui interi sciami di missili colpivano gli obbiettivi.

2) Pare che 20 F35 siano stati distrutti, e comunque sono state colpite basi aeronautiche israeliane.

3) a differenza degli israeliani, specializzati a spianare ospedali, radere al suolo obbiettivi civili e mirare a campi profughi, gli iraniani hanno mirato solo a obiettivi militare.

4) hanno chiarito che la loro azione è legittimata dal diritto internazionale, in quanto è una reazione alla violazione della loro sovranità, dato che la legge internazionale proibisce di usare un missile per uccidere qualcuno che si trova in uno stato sovrano.

5) hanno detto che non sono in guerra con Israele, ma che reagiranno ad aggressioni (che pare siano già in atto)

Le cose che non sappiamo:

1) L'Iran può essere annientato dal fuoco israeliano e statunitense, sia con armi convenzionali sia con l'arma nucleare, e sappiamo che l'unico stato al mondo che la userebbe senza tanti scrupoli è Israele. Ora, l'Iran è caduto nella trappola? Israele farà una rappresaglia tanto per oppure davvero farà una cosa che non si è mai vista in medio-oriente?

2) può essere che l'Iran abbia fatto una mossa che è suicida. Ma ieri i dirigenti iraniani si erano visti con quelli russi. Dire che questa cosa era stata discussa penso che non sia ipotesi, ma evidenza. Che cosa si sono detti? Gli USA hanno detto che contribuiranno a dare una lezione indimenticabile all'Iran (che niente, la testa del cowboy non si cambia). Può essere che la Russia non si immischi, ma qualcuno dice che a Mosca si siano scocciati di aver pazienza e che a questo punto se gli altri vogliono alzare la posta ben venga. Vedremo.

3) Allarghiamo lo sguardo: se scoppia una guerra in mediooriente, armi e soldi servono li. Probabilmente l'ucraina sparirà dagli schermi, forse faranno mosse esagerate, ma farebbero un errore: il gioco della Russia è cambiato. Con gli americani impegnati in mediooriente conviene loro trovare prima possibile una pace la meglio che passa il governo.

4) ma allarghiamo ancora lo sguardo: che tipo di guerra potrebbe venire fuori? Che cosa accadrebbe ai regimi arabi filooccidentali? Come reagirebbe l'opinione pubblica araba? soprattutto se l'Iran risultasse capace, grazie alla Russia e alla Cina, di tener testa agli usa?

5) La Cina? quelli restano imperscrutabili, ma sanno tutto. Certo, come ho già detto altrove, se usiamo la logica weberiana, se supponiamo soggetti razionali, Cina, Iran e Russia sanno che gli USA devono essere affrontati insieme. Se l'Iran traballa la Russia e la Cina subiscono un colpo enorme.

Israele può cercare di attirare l'Iran in una trappola.

Ma le trappole possono essere molte, e pare che il Mossad non riesca a infiltrarsi in Cina e che in Russia, come dire, proteggono la loro sovranità.

Vedremo chi è il topo, chi è il gatto e chi è il formaggio.

Sperando di non essere noi il formaggio

Le più recenti da OP-ED

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

I 4 possibili scenari con il sistema finanziario USA vicino al "Grande collasso"

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...

“Unione dei risparmi e degli investimenti”: il ricatto franco-britannico sulla pelle dei correntisti (anche italiani)

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto...

Una trappola malriuscita: le condizioni di Mosca per il cessate il fuoco

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’operazione delle Forze Armate Ucraine nel Kursk sta volgendo al termine perché i suoi obiettivi sono stati raggiunti. A meno che il presidente ucraino...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa