Gli esperti dell'Accademia di Intelligenza Artificiale di Pechino (Cina) questa settimana hanno presentato il modello di elaborazione del linguaggio naturale più sofisticato al mondo, che utilizza 1,75 trilioni di parametri per simulare discorsi, scrivere poesie, comprendere immagini e persino generare ricette, riporta il South China Morning Post.
WuDao 2.0, che in cinese significa "comprensione delle leggi naturali", è un modello di intelligenza artificiale precedentemente addestrato che è stato sviluppato con l'aiuto di oltre 100 scienziati. È più potente dei modelli dei suoi principali concorrenti : il GPT-3 della società OpenAI (co-fondata da Elon Musk), che è stato lanciato con 175.000 milioni di parametri, e Switch Transformer di Google, che utilizza 1,6 trilioni di parametri. .
Il modello sviluppa le competenze acquisite sia in cinese che in inglese , in quanto ha 'studiato' 4,9 terabyte di immagini e testi , di cui 1,2 terabyte di testi in quelle due lingue. WuDao 2.0 ha già 22 partner, come il produttore di smartphone Xiaomi o il gigante dei video brevi Kuaishou.
"Il percorso verso l'intelligenza artificiale generale è costituito da modelli di grandi dimensioni e computer di grandi dimensioni", ha affermato il presidente dell'Accademia di intelligenza artificiale di Pechino, Zhang Hongjiang, dal portale Engadget.
"Quello che stiamo costruendo è una centrale elettrica per il futuro dell'intelligenza artificiale, con mega dati, mega potenza di calcolo e mega modelli; possiamo trasformare i dati per alimentare le applicazioni di intelligenza artificiale del futuro", ha aggiunto Hongjiang.
La presentazione di WuDao 2.0, la cui prima versione è stata rilasciata lo scorso marzo, arriva mentre Cina e Stati Uniti sono in corsa per diventare il leader mondiale nell'intelligenza artificiale e in altre tecnologie avanzate.
In precedenza, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto al Congresso di sostenere un aumento di 13,5 miliardi di dollari della spesa federale totale per ricerca e sviluppo.
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
di Geraldina Colotti Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...
di Alessandro Orsini* Meloni invia nuove armi in Ucraina. Putin testa il nuovo missile a propulsione nucleare Burevestnik però stiamo tranquilli tanto la Russia è debolissima. Tutti gli...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa