GNL USA. La Troika l'abbiamo dentro casa... e siede in Parlamento

15 Aprile 2022 00:00 Gilberto Trombetta

Si sapeva, ma adesso se ne parla. il gas americano ci costerà di più. Tanto di più.
D'altronde era uno degli obiettivi dichiarati dei padroni a stelle e strisce spingendo l'Europa in una folle guerra per procura.
Intanto si vedono già i primi effetti delle sanzioni alla Russia: l'economia europea sta infatti entrando in recessione e l'inflazione continua a crescere (trainata dai rincari energetici, delle materie prime, soprattutto alimentari, e dalla rottura delle catene di approvvigionamento globali).
L'Italia corre spedita verso la recessione inflazionistica (combinato disposto di crollo del PIL e di inflazione).
Le prime stime (eccessivamente ottimistiche a essere gentili) parlano di perdite molto consistenti: in termini di PIL (100 miliardi almeno), in termini di aziende (almeno 350.000 quelle a rischio) e in termini di lavoro (milioni i lavoratori coinvolti dall'incipiente crisi, sempre più precari e a breve termine).
E i geni al Governo pensano di affrontare questo cataclisma economico e sociale con 6 miliardi di euro.
Sicuramente c'è tanta incompetenza e cialtroneria, ma anche qualcuno che lavora apertamente per la distruzione di quello che resta del tessuto economico e sociale del Paese.
La verità è che noi la Troika ce l'abbiamo dentro casa. E siede in Parlamento.

Le più recenti da Lo Squillo

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

“Sulla NATO incombe una sconfitta strategica”. Intervista esclusiva al gen. Marco Bertolini

  Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini   Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...

L'Ambasciata russa pubblica le "risposte di Lavrov che il Corriere della sera si è rifiutato di pubblicare"

Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...

Censura e russofobia: comunicato ufficiale del Prof. Angelo d'Orsi (con importante aggiornamento)

di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa