Il FMI avverte sull’uso dei beni russi congelati: “Rischi per il sistema monetario internazionale”

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha messo in guardia dalle possibili ripercussioni sull’ordine finanziario globale derivanti dall’utilizzo dei beni russi congelati nei paesi occidentali. L’avvertimento arriva nel mezzo dei dibattiti nell’Unione Europea su una proposta di trasferire ingenti risorse russe, sotto forma di prestiti, a sostegno dell’Ucraina.

“Ciò che raccomandiamo, per quanto riguarda l'utilizzo dei beni russi congelati, è che i paesi che stanno valutando di farlo cerchino prima una solida base giuridica e tengano conto delle possibili ripercussioni sul sistema monetario internazionale”, ha dichiarato venerdì Alfred Kammer, direttore del dipartimento europeo del FMI, nel corso di una conferenza stampa.

La presa di posizione dell’istituzione finanziaria internazionale giunge in un momento cruciale. Secondo quanto riportato da Politico, i rappresentanti dei paesi dell’Unione Europea hanno già raggiunto un’intesa informale su una soluzione che prevede “prestiti di riparazione” all’Ucraia per un valore di 140 miliardi di euro (oltre 160 miliardi di dollari). La misura potrebbe essere approvata formalmente nel prossimo vertice dei leader dell’UE, in programma giovedì.

Da febbraio 2022, Stati Uniti e Unione Europea hanno congelato oltre 300 miliardi di dollari in beni statali russi. Secondo i dati della Commissione europea, circa 210 miliardi di euro (243 miliardi di dollari) di queste attività sono detenute all’interno del blocco comunitario.

Finora, le potenze occidentali non hanno osato procedere a una confisca diretta, temendo conseguenze legali e turbolenze sui mercati finanziari. Hanno invece optato per consegnare a Kiev i profitti generati da tali beni. Nel primo semestre di quest’anno, come riportano dati della Commissione Europea citati da Die Welt, l’UE ha già trasferito all’Ucraina 10,1 miliardi di euro (11,7 miliardi di dollari) provenienti da tali entrate.

Mosca ha condannato ripetutamente qualsiasi ipotesi di sequestro, definendola una palese violazione del diritto internazionale. In merito, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha affermato che la Russia considererà come “ladri” i paesi occidentali che confischeranno i beni congelati, promettendo una risposta con contromisure “molto dure”.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

La resa (definitiva) di Zelensky allo studio Ovale

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un grande apprezzatore della lirica italiana. Prima di ricevere il capo di stato ucraino...

I mercenari hanno superato il numero dei soldati ucraini

   di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa