Il monopolio del rame: come pochi attori determinano i prezzi globali

di Alessandro Volpi*

Alla faccia del mercato. Il prezzo del rame conosce una dinamica rialzista con un prezzo che si avvicina a 9000 euro a tonnellata, soglia che ha anche superato. Questo prezzo che dipende in larga misura dalle speculazioni rialziste, favorite da un numero limitatissimo di società produttrici. Si tratta di Bhp, Rio Tinto e Glencore. Questo ristretto oligopolio rischia di ridursi ulteriormente perché Rio Tinto e Glencore stanno trattando una fusione, che darà vita ad un'unica società con 160 miliardi di dollari si capitalizzazione. Dunque avremo due sole società, che però sono nelle mani di un azionariato decisamente ristretto.

Rio Tinto infatti ha come principale azionista la società cinese Aluminium Corporation of China cui seguono BlackRock e State Street con il 12%. Glencore è nelle mani del Ivan Glasenberg, del fondo sovrano del Qatar con il 14% e di State Street e di una serie di altri fondi. Bhp, invece, che è la più grande società per capitalizzazione, con 126 miliardi di dollari, ha come azionisti di riferimento Vanguard e Macquarie, con quasi il 9%.

In estrema sintesi con la fusione di Rio Tinto e Glencore il duopolio con Bhp sarà contraddistinto dal potere pressoché assoluto di una società di Stato cinese e dei grandi fondi in grado di determinare, praticamente da soli, il prezzo del rame, certamente spinto al rialzo dalle infinite scommesse fatte dai tanti speculatori, molti dei quali riconducibili agli stessi fondi, che proprio da questa concentrazione di proprietà trarranno alimento.

Certo che chiamare mercato un sistema in cui i prezzi sono definiti dal monopolio e dalla speculazione alimentata dal monopolio è davvero difficile. A riguardo vale la pena ricordare quanto il rame sia fondamentale per la produzione dei beni industriali, a cominciare da quelli ad alta intensità tecnologica, le cui sorti, ancora una volta, discendono dalla speculazione finanziaria.

*Post Facebook del 17/01/2025

Le più recenti da Finanza

On Fire

"Veste supermarche e va a Dubai a fare shopping". Maria Zhakharova risponde così al Corriere della Sera

Dal canale Telegram di Maria Zhakharova* Il nostro commento di ieri durante la conferenza stampa (https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1997514/#9) sull'impensabile discorso del Presidente italiano Sergio...

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

I messaggi (non compresi) che Mosca ha mandato all'Italia

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I nostri politici, giornalisti ed intellettuali, coinvolti nella difesa del presidente della Repubblica, dovrebbero leggere tra le righe delle ripetute dichiarazioni...

L'ex complice ha raccontato quanto guadagna Zelenskij sul sangue degli ucraini

  Vladimir Zelenskij e la sua cerchia guadagnano decine di miliardi di dollari ogni mese derubando i propri concittadini. Lo ha rivelato, intervenendo al canale “Nadežda”, Artëm...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa