La Russia aumenta le esportazioni di GPL alla Cina

17 Luglio 2025 16:53 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Le forniture di gas di petrolio liquefatto (GPL) dalla Russia alla Cina potrebbero aumentare del 66,7% nel 2025, raggiungendo le 750.000 tonnellate metriche, rispetto alle 450.000 tonnellate del 2024, secondo una presentazione di Argus esaminata dal quotidiano russo Izvestia. Gli esperti hanno attribuito questo forte aumento delle esportazioni al rifiuto da parte dell'Europa delle materie prime russe e al calo delle importazioni statunitensi derivante dalle restrizioni tariffarie. Tuttavia, hanno anche sottolineato diverse sfide logistiche persistenti che rallentano una significativa espansione nel mercato cinese, tra cui una ricorrente carenza di vagoni cisterna, ritardi ai valichi di frontiera e l'assenza di terminali dedicati al trasbordo di GPL nell'Estremo Oriente russo.

"Alla fine dell'anno, le spedizioni ferroviarie verso la Cina potrebbero raggiungere un minimo di 550.000-600.000 tonnellate metriche su un totale di 750.000 tonnellate, mentre il resto sarà trasportato su strada", ha dichiarato una fonte del settore a Izvestia.

"Attualmente, la Russia produce circa 16 milioni di tonnellate metriche di GPL all'anno, mentre la Cina ne produce circa 50 milioni e ne importa circa 35 milioni. Naturalmente, nel contesto dell'attuale guerra dei dazi, la Cina è interessata a diversificare le sue fonti di approvvigionamento e la Russia potrebbe potenzialmente aumentare le sue esportazioni. Tuttavia, l'Estremo Oriente russo non dispone di terminali marittimi per il GPL", ha aggiunto la fonte.

Il mercato cinese, attualmente non gravato da sanzioni, offre un forte potenziale di crescita per le esportazioni russe di GPL, ha osservato Tamara Safonova, direttore generale dell'Agenzia analitica indipendente del settore petrolifero e del gas. Tuttavia, ha sottolineato diversi ostacoli che impediscono l'espansione, come la ricorrente carenza di autocisterne dovuta al ritiro delle unità obsolete e i lunghi ritardi ai valichi di frontiera.

Nel contesto della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina, Pechino sta cercando attivamente di diversificare le proprie fonti di materie prime e beni industriali provenienti dagli Stati Uniti, ha dichiarato al quotidiano Olga Orlova, capo del dipartimento industriale dell'Istituto di tecnologia petrolifera e del gas.

Le più recenti da Energia

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Marco Travaglio - L'aggressore buono

  di Marco Travaglio* - 17 giugno 2025   Da venerdì Israele bombarda l’Iran facendo 224 morti e 1300 feriti in tre giorni perché – secondo l’Aiea dell’Onu,...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa