La scoperta che cambierà il mondo parte dal Brasile


di Ludovica Morselli

Chi se lo aspettava nel piccolo distretto di Juina in Brasile di essere il centro dell’attenzione di mezza comunità scientifica del mondo? Probabilmente nessuno considerato che la località di 38.000 abitanti più o meno ha scoperto che sotto i piedi potrebbe avere una ricchezza rarissima, l’acqua.
E’ stato scoperto infatti 3 giorni fa in questo distretto, un diamante grezzo che al suo interno contiene un minerale piuttosto raro che viene solitamente riprodotto in laboratorio poiché presente solo negli strati più profondi della terra. Stiamo parlando del ringwoodite il cui primo campione venne scoperto nei giacimenti brasiliani nel 2008 - quando precedentemente era stato rinvenuto solo nei meteoriti - ed è stato scoperto che l’ultimo campione recuperato contiene quasi l’1,5% di acqua.


Questo ha permesso agli scienziati di stimare che nella zona cosiddetta di transizione, ovvero l’area tra il mantello superiore e quello inferiore, che si estende fino a 600 km in profondità, vi sia presente acqua per l’1% che tradotto in spessore corrisponde a 8km. Il professore e geochimico Graham Pearson dell’Università di Alberta che ha condotto la ricerca, ha così dichiarato: “Questo campione fornisce un’importante conferma che vi sono oasi d’acqua nella profondità della terra” e ha aggiunto che “in questa particolare zona potrebbe esserci una quantità d’acqua parti a tutti gli oceani del mondo messi insieme”.

Infatti considerato che l’Oceano Pacifico copre 1/5 della superficie terrestre, e che quindi conta uno spessore di 4,2 km, questa scoperta permette di identificare come le oasi d’acqua nella profondità della terra misurino quasi come 10 volte l’Oceano Pacifico.

E’ una rivelazione a dir poco rivoluzionaria, poiché nonostante queste oasi d’acqua non si presentino in forma liquida ma intrappolate in questi minerali, avranno un impatto fortissimo per il futuro. Non dobbiamo dimenticare che la domanda di acqua è superiore alla disponibilità non perché manchino le risorse sul pianeta ma perché è difficile accedervi, e alcuni studi hanno dimostrato addirittura come per il 2025 quasi metà della popolazione globale ovvero 3 miliardi e mezzo e di persone, potrebbero trovarsi di fronte a gravi carenze di acqua.

Inoltre a fronte di un inquinamento sempre più grave e diffuso l’acqua potabile è sempre più difficile da diffondere soprattutto in certe aree geografiche; infine è bene ricordare che almeno un miliardo al mondo non hanno accesso nemmeno a un livello minimo di acqua che l’ONU ha stimato a 50-100 litri al giorno. Dunque, questa ricerca che ha portato a un paesino brasiliano la notorietà scientifica per così dire, potrebbe veramente cambiare il futuro e avere un impatto fortissimo per la qualità di vita dell’uomo.

Le più recenti da Brasile

On Fire

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

“Unione dei risparmi e degli investimenti”: il ricatto franco-britannico sulla pelle dei correntisti (anche italiani)

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto...

Una trappola malriuscita: le condizioni di Mosca per il cessate il fuoco

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’operazione delle Forze Armate Ucraine nel Kursk sta volgendo al termine perché i suoi obiettivi sono stati raggiunti. A meno che il presidente ucraino...

I 4 possibili scenari con il sistema finanziario USA vicino al "Grande collasso"

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa