Da quando c'è l'euro a ogni crisi il divario tra il PIL pro capite dell’Italia e quello di altri Paesi è aumentato sempre di più.
A causa della divergenza del differenziale di inflazione tra i Paesi dell’eurozona, abbiamo un tasso di cambio effettivo reale (REER) clamorosamente sopravvalutato che ci ha causato seri squilibri della Bilancia dei pagamenti.
Squilibri che per essere recuperati ci sono costati la cura Monti, cioè l’ulteriore distruzione della domanda interna per recuperare un export penalizzato dall’euro.
Senza contare lo spread che ci è costato miliardi di interessi passivi sul debito per colpa di una BC, quella europea, che non ha mai davvero fatto il proprio lavoro.
E senza contare l’austerità che ci è stata imposta dai vincoli europei.
Tutto questo è successo perché sia la struttura dell'Unione Europea che quella dell'Eurozona hanno generato nuove asimmetrie e divergenze, aumentando quelle già esistenti.
di Alessandro Orsini* Giorgia Meloni non ha capito niente. Il suo post è vergognoso, è soltanto un modo basso e volgare di raccogliere voti su una tragedia con un linguaggio...
di Geraldina Colotti Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...
di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...
Il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, ha esortato pubblicamente i membri della NATO a considerare l'abbattimento degli aerei russi qualora violino lo spazio aereo dell'Alleanza...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa