Marco Travaglio - Che "begli alleati"


di Marco Travaglio, 25 ottobre 2025

Un’incertezza e una certezza accompagnano le nuove sanzioni petrolifere imposte da Usa e Ue alla Russia. L’incertezza è su come Putin riuscirà ad aggirarle. La certezza è che l’ennesimo aumento del prezzo dei carburanti lo pagheranno i Paesi importatori, cioè noi. Come l’aumento del gas e i maggiori acquisti di Gnl dagli Usa dopo le sanzioni al metano russo e l’attentato terroristico ai gasdotti Nord Stream. Sono i gentili omaggi dell’Ue, da cui dovremmo fuggire a gambe levate per creare un’alleanza fra Stati ragionevoli e lasciare che i fanatici tedeschi, polacchi e baltici (Macron e Starmer, per fortuna, stanno per lasciarci) si facciano la loro agognata guerra alla Russia. Gianandrea Gaiani, su Analisi Difesa, unisce i puntini per precisare ancor meglio cosa intendiamo per Ue e per “alleati”. Dal 20 al 22 ottobre tre raffinerie dell’Est Europa che lavorano petrolio made in Russia hanno subìto strani “incidenti”. Il 20 ottobre è esplosa quella di Ploiesti, in Romania, di proprietà della russa Lukoil (un operaio ferito e impianti danneggiati). Poche ore dopo è scoppiato un incendio in quella di Szazhalombatta, in Ungheria. Il 22 ottobre ha preso fuoco quella di Bratislava, in Slovacchia. Una serie di autocombustioni che ricorda la catena di “misteriosi” attentati in acque italiane a petroliere-fantasma accusate di aiutare Mosca ad aggirare le sanzioni: misteriosi finché i pm hanno imboccato la pista più ovvia, quella ucraina. Naturalmente il governo si è ben guardato dal chiedere spiegazioni a Kiev, peraltro usa a compiere attentati in paesi europei “alleati”. Ma anche nell’Africa subsahariana, dove il capo dei Servizi ucraini s’è vantato di sostenere i terroristi islamisti legati all’Isis.

Intanto è ancora in carcere a Rimini, in attesa di estradizione a Berlino, l’agente ucraino arrestato per aver guidato il commando contro i Nord Stream. Invece il complice catturato in Polonia non verrà consegnato. Il premier “liberale” polacco Tusk lo considera un eroe: “Il problema del Nord Stream non è che è stato fatto saltare in aria, ma che è stato costruito” e l’estradizione dell’attentatore “non è nell’interesse della Polonia”. Che è altamente indiziata di aver partecipato al piano, visto l’impegno con cui ostacola l’indagine. Il vicepremier e ministro degli Esteri polacco Sikorski, che dopo l’attentato twittò “Thank you Usa!”, si dice “orgoglioso del tribunale polacco che ha stabilito che sabotare un invasore non è un crimine”. Buono a sapersi. Siccome anche la Polonia inviò migliaia di uomini a invadere l’Afghanistan e l’Iraq nel 2001- 2003, chiunque volesse compiervi attentati non commetterebbe alcun crimine e non verrebbe perseguito, ma premiato. I terroristi, anzi gli eroi, prendano buona nota.

Le più recenti da OP-ED

On Fire

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

La resa (definitiva) di Zelensky allo studio Ovale

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un grande apprezzatore della lirica italiana. Prima di ricevere il capo di stato ucraino...

I mercenari hanno superato il numero dei soldati ucraini

   di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa