Partecipazioni statali e la sudditanza italiana alle follie del neoliberismo


di Alessandro Volpi*


Abbiamo bisogno di politiche industriali per contrastare l'impoverimento della stragrande maggioranza della popolazione del nostro paese. Per realizzarle servirebbe una visione complessiva che sappia mettere a frutto le condizioni che, in parte, già esistono e sono totalmente snaturate. Il Ministero dell'Economia ha partecipazioni in 13 società quotate alla Borsa di Milano che hanno un valore di 263,5 miliardi, di cui poco meno di 90 sono di proprietà pubblica.

Si tratta di società fondamentali per la vita economica italiana, tra cui spiccano Enel, di cui lo Stato possiede il 23,6%, Eni il 28, Leonardo il 30, Poste il 66, Fincantieri il 72, Terna il 30, Saipem il 32, Italgas il 30. In pratica stiamo parlando di un pezzo fondamentale dell'energia e dell'industria che è stato oggetto nel corso del tempo di privatizzazioni, ma soprattutto che è stato affidato a gestioni finalizzate al rendimento finanziario in maniera del tutto autoreferente.

Per essere più chiari queste società hanno operato singolarmente preoccupandosi di remunerare gli azionisti, in larga parte grandi fondi privati, senza alcuna visione d'insieme. Lo Stato, in tale ottica, ha mirato solo a fare cassa, senza alcuna idea generale del futuro del paese. Così gli utili, sempre consistenti anche per la condizione di monopolio di cui alcune di tali realtà godono, sono stati tradotti in dividendi e gli azionisti sono stati remunerati anche con ricchi buy back. Solo per dare le dimensioni del fenomeno è possibile citare alcuni dati: nel 2024, Eni ha realizzato utili per 6,4 miliardi di euro, Enel 5,8, Poste 3, Italgas 500 milioni, Terna 1 miliardo, Snam 691 milioni.

La domanda allora è spontanea. Ma perché lo Stato non ha provato e non prova a riacquistare la proprietà e il controllo di queste società creando poi un organismo in grado di definire le politiche economiche italiane, a partire da settori così strategici? Piuttosto che cedere altre quote, bisognerebbe ricomprarle e concepire un coordinamento vero che non ripeta gli errori del Ministero delle partecipazioni statali ma che non ceda, costantemente, alla litania del mercato. Se alle 13 società quotate, si aggiungono le società non quotate in cui lo Stato ha una partecipazione rilevante, come nel caso di Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Sace, Sogin, Ita, Sogei, Sogin e Tse, il valore della quota pubblica arriva a superare ampiamente i 100 miliardi di euro.

E' possibile che non esistano una strategia che presieda alle scelte di questa vasta realtà e, al contempo, un progetto per riportare in mani pubbliche, per intero, strumenti indispensabili per un'economia di interesse pubblico? Avere partecipazioni per oltre 100 miliardi di euro e limitarsi a gestirle, caso per caso, in termini finanziari a chiaro vantaggio di grandi azionisti privati, in larga parte americani è l'ennesima dimostrazione della follia del neoliberalismo e di quanto tale impostazione sia funzionale alla sudditanza verso i monopoli finanziari d'Oltreoceano.

*Post Facebook del 4 agosto 2025

Le più recenti da Finanza

On Fire

“Trattato di Kensington”: gli anglo-franco-tedeschi si preparano ad attaccare la Russia

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico «Guerra, sangue, strage, sterminio», sembrano intonare, sulla scia dell'Oroveso belliniano, gli omiciattoli delle cancellerie eurobelliciste. Con la...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

La grande truffa di Zelensky all'UE: il caso NABU scuote l’asse euro-atlantico

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky rischia arrivare ai ferri corti con i suoi partner internazionali. Proprio mentre fiumi di dollari stanno per...

I generali della NATO escono allo scoperto: "Azioni di attacco contro la Russia"

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico La si potrebbe definire una nuova edizione de “La notte dei generali”, il famoso film con Peter O'Toole, Omar Sharif e Philippe Noiret, se non fosse...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa