Il presidente colombiano Gustavo Petro ha lanciato un'accusa gravissima contro le agenzie di intelligence statunitensi e israeliane, denunciando le loro azioni ostili per farlo arrestare e imprigionare in una carcere degli Stati Uniti. L'obiettivo, secondo il leader sudamericano, sarebbe quello di mettere a tacere le sue posizioni politiche scomode, in particolare la sua ferma condanna del "genocidio" a Gaza e le sue critiche alla politica antidroga statunitense, che in realtà risponde ad obiettivi geopolitici e non un serio contrasto alle sostanze stupefacenti.
Le dichiarazioni, rilasciate durante un atto pubblico, giungono in risposta alle sanzioni annunciate dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che ha incluso Petro e i suoi familiari nella cosiddetta "Lista Clinton", con l'accusa di aver contribuito alla proliferazione internazionale di droghe illecite. Una mossa che comporta il blocco dei beni e l'isolamento finanziario.
La candidata no está imaginando, publica lo que planificó.
— Gustavo Petro (@petrogustavo) October 25, 2025
Claro que se ha incluído mi nombre no porque sea narcotraficante, jamás lo he sido, ni lo seré. Me incluyen en la lista Clinton porque me opuse al genocidio en Gaza, porque me opongo al genocidio en Colombia y busco la… https://t.co/S2fEvNsROD
Petro non solo ha respinto con forza le accuse, definendole un pretesto, ma ha dipinto un quadro di un vero e proprio tentativo di isolamento politico. "Potrebbero studiare il modo di estrarre il presidente della Colombia" con l'aiuto del Mossad, della CIA o della DEA, ha dichiarato, per "rinchiuderlo in una prigione, in un luogo lontano degli Stati Uniti, dove la sua voce non si senta".
Il leader colombiano ha legato esplicitamente questa rappresaglia al suo discorso davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dello scorso settembre, un intervento che – ha sottolineato – "segnò una differenza". In quell'occasione Petro condannò senza mezzi termini l'operato di Israele a Gaza, da lui denunciato come "genocidio", e attaccò la politica antidroga dell'amministrazione Trump, sostenendo che il massiccio dispiegamento militare nei Caraibi non mira a fermare la cocaina ma a "dominare i popoli del sud".
Altra motivazione addotta da Petro riguarda la sua decisione di rendere pubblico il programma di spionaggio Pegasus. Il presidente ha affermato che le sanzioni sono anche una ritorsione per aver svelato che la CIA, durante la precedente amministrazione di Iván Duque, pagò per utilizzare il software israeliano per intercettare illegalmente le comunicazioni di cittadini colombiani.
“Hoy me están metiendo en la lista de OFAC, como la llaman, porque le dije al pueblo de Colombia que la CIA había pagado el programa Pegasus para pasarse por encima de la ley de Colombia en el mismo territorio colombiano e interceptar comunicaciones de no sabemos qué y cuántos… pic.twitter.com/ecsfS5LEA5
— X Post 1A (@XPost1A) October 24, 2025
Oltre alla questione israelo-palestinese e allo spionaggio, Petro ha indicato come motivo delle sanzioni la sua opposizione a quelle che ha definito "le invasioni degli Stati Uniti nei paesi latinoamericani" e la sua ricerca della pace in Colombia. "Hanno incluso il mio nome non perché sono un narcotrafficante, non lo sono mai stato e non lo sarò mai", ha scritto sul suo profilo X. "Mi includono perché mi sono opposto al genocidio a Gaza, perché mi oppongo al genocidio in Colombia".
Nonostante il tono drammatico delle sue denunce, Petro ha espresso fiducia nella solidarietà delle "forze democratiche" sia negli Stati Uniti che in America Latina, convinto che non lo abbandonerebbero in caso di un arresto. La crisi diplomatica tra Bogotà e Washington si è intensificata dopo le reciproche accuse, con l'ex presidente Trump che ha pubblicamente definito Petro un "narcotrafficante". La risposta del leader colombiano è stata netta: "Trump non è un re in Colombia. Qui non accettiamo re".
di Geraldina Colotti Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...
di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un grande apprezzatore della lirica italiana. Prima di ricevere il capo di stato ucraino...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa