Xi Jinping e la "missione storica" di Shangai



Una finestra aperta - CGTN

Il 29 aprile, durante il suo viaggio d’ispezione a Shanghai, Xi Jinping, segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, capo dello Stato e presidente della Commissione Militare Centrale, ha sottolineato il fatto che Shanghai ha la missione storica di costruire un centro internazionale di innovazione scientifica e tecnologica. È necessario cogliere l'opportunità, servire da guida alla strategia nazionale, migliorare costantemente la funzione di fonte dell'innovazione scientifica e tecnologica e la funzione di guida delle industrie di alto livello, accelerando la costruzione di un hud dell'innovazione scientifica e tecnologica con influenza globale.

In mattinata, accompagnato da Chen Jining, membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e segretario del Comitato municipale di Shanghai del partito, e Gong Zheng, sindaco di Shanghai, Xi Jinping ha visitato per un'indagine la grande comunità ecologica innovativa modello “SMC Shanghai Foundation Model Innovation Center” a Xuhui.

Si tratta di una piattaforma professionale di incubazione e accelerazione per grandi modelli di intelligenza artificiale creata da Shanghai, che ha attratto più di 100 aziende. Una volta giunto sul posto, Xi Jinping ha appreso, grazie a un videoclip, lo sviluppo del settore dell'intelligenza artificiale di Shanghai e ha potuto apprezzare l'efficacia raggiunta da Shanghai nello sviluppo attivo dell'intelligenza artificiale. Egli ha poi sottolineato il fatto che Shanghai dovrebbe riassumere esperienze di successo come l'incubazione del settore dell'intelligenza artificiale con un grande ecosistema industriale modello e altre esperienze di successo, intensificando i suoi sforzi di esplorazione, cercando di essere all'avanguardia in tutti gli aspetti dello sviluppo e della governance dell'IA e producendo effetti dimostrativi.


10 anni di risultati di Shangai

Nel maggio 2014, durante la sua ispezione a Shanghai, il presidente Xi Jinping ha proposto alla città di "accelerare il progresso in direzione di un centro di innovazione scientifica e tecnologica con influenza globale". 10 anni dopo, la metropoli cinese ha costruito il quadro di base di un centro internazionale per l'innovazione scientifica e tecnologica e si sta impegnando rafforzarne le “funzioni”.

Negli ultimi anni, i risultati innovativi raggiunti da Shanghai hanno continuato a emergere; tra i principali 10 progressi scientifici e tecnologici della Cina nel 2024, Shanghai ne guiderà tre: la prima memoria a disco ottico di classe Pb a capacità ultralarga al mondo, la prima nave di perforazione oceanica cinese "Dream" e il primo risultato del trattamento CAR-T universale al mondo. La città ha anche partecipato a 2 dei 10 progetti sopracitati: la ricerca del primo campionamento lunare da parte della missione Chang'e 6 e il lancio del satellite "Tian Guan" avvenuto con successo.
I circuiti integrati, l'intelligenza artificiale e la biomedicina costituiscono le rappresentanze di rilievo delle industrie emergenti strategiche. Nei primi tre trimestri del 2024, il valore della produzione manifatturiera di Shanghai per questi tre settori industriali è cresciuto dell'8,6% rispetto all'anno precedente. La produzione di batterie agli ioni di litio, di circuiti integrati e di apparecchiature per la stampa 3D è aumentata rispettivamente del 22,7%, del 15,0% e del 24,4% rispetto all'anno precedente. Il 16 novembre 2024, a Shanghai, il famoso chirurgo francese Youness Ahallal ha eseguito un'operazione da remoto per curare radicalmente un cancro alla prostata su un paziente di Casablanca, a 12.000 chilometri di distanza: le mani del medico ruotavano con facilità e i suoi piedi poggiavano in modo flessibile sui pedali di controllo in un centro di chirurgia da remoto a Shanghai, mentre nella capitale marocchina, il braccio robotico di un Toumai Laparoscopic Surgical Robot (Toumai Robot) "eseguiva" e riproduceva con precisione ogni comando.

Robot umanoidi in grado di fare lavori domestici, organismi sintetici che trasformano le cellule in fabbriche e linee di produzione che costruiscono satelliti come automobili e il 6G Future Industry Innovation Centre... Camminando per i cluster di innovazione scientifica di Shanghai, si sente nell'aria una fresca ventata di cambiamento tecnologico.

Dai progressi nel meccanismo della ricerca di base alla nascita di importanti infrastrutture scientifiche e tecnologiche, dal vigoroso sviluppo di nuove istituzioni di ricerca e sviluppo all’importante ruolo svolto da una serie di laboratori chiave nazionali, Shanghai sta marciando in modo accelerato verso la costruzione di un centro di innovazione scientifica e tecnologica con influenza globale.

Le più recenti da Una finestra aperta

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...

Elena Basile - Una risposta in 6 punti all'intervista della senatrice Segre al Corriere della Sera

  Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...

"Non vedete che la guerra si avvicina?" L'ultima trovata di Kiev per spingere l'Europa nell'abisso...

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   È chiaro e diretto il politologo ucraino Taras Zagorodnij: se qualche paese europeo non ha intenzione di inviare un proprio contingente militare...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa