Xizang, energie rinnovabili: una rivoluzione verde sul tetto del mondo


Una finestra aperta


Nel distretto di Naidong, città di Shannan, nella regione autonoma del Xizang, sorge la centrale fotovoltaica di Caipeng, detentrice del record mondiale come impianto solare ad alta quota. Il progetto produce annualmente 90 milioni di kWh, consentendo il risparmio di 28.000 tonnellate di carbone standard e l’abbattimento di 92.000 tonnellate di emissioni di CO2. La produzione quotidiana dell’impianto garantisce l’approvvigionamento elettrico affidabile per 4.000 nuclei familiari e contribuisce significativamente a risolvere i divari stagionali e regionali tra domanda e offerta energetica.

Nel distretto di Seni, città di Nagqu, la centrale eolica di Oumatingga ha generato complessivamente 220 milioni di kWh, equivalenti al risparmio di 70.000 tonnellate di carbone standard e alla riduzione di 190.000 tonnellate di emissioni carboniche. I venti dell'altopiano forniscono energia pulita agli abitanti locali, aprendo nuove possibilità per uno stile di vita sostenibile e la tutela ambientale.

Lungo il corso medio del fiume Yarlung Zangbo si erge la centrale idroelettrica DG, l’impianto di maggiore capacità regionale del Xizang, responsabile di circa un quinto del fabbisogno elettrico annuale dell’intera regione. L’impianto vanta inoltre il primato mondiale per il sistema ecologico di risalita ittica più elevato e con il maggiore dislivello.

Lo Xizang dispone di straordinarie risorse energetiche rinnovabili con potenzialità di sviluppo immense. Attualmente, la rete elettrica regionale ha strutturato un sistema energetico integrato fondato principalmente sull’idroelettrico, supportato da fonti eoliche, solari e altre tecnologie complementari. Grazie ai notevoli risultati conseguiti nello sviluppo sostenibile e nella riduzione delle emissioni carboniche, nel 2024 il Xizang ha prodotto oltre il 99% della propria elettricità attraverso fonti energetiche pulite, raggiungendo sostanzialmente una fornitura di energia quasi interamente rinnovabile e affermandosi quale regione del Paese con la maggiore percentuale di energia pulita nella produzione elettrica. Le emissioni di carbonio pro capite si attestano a un terzo della media nazionale.

A metà maggio, il commercio di energia verde del Xizang ha superato per la prima volta la soglia dei 100 milioni di kWh. Parallelamente ai grandi impianti idroelettrici, fotovoltaici ed eolici già operativi, numerosi nuovi progetti sono in fase di pianificazione e costruzione. Questo sviluppo non solo accelererà il percorso del Xizang verso il picco delle emissioni di carbonio e la neutralità climatica, ma migliorerà sensibilmente la qualità della vita dei residenti locali.

Nel contesto dell'espansione energetica verde, il Xizang procede con determinazione verso un futuro più prospero e sostenibile.

Le più recenti da Una finestra aperta

On Fire

Alessandro Orsini - Kirk contro Kirk

  di Alessandro Orsini*   Giorgia Meloni non ha capito niente. Il suo post è vergognoso, è soltanto un modo basso e volgare di raccogliere voti su una tragedia con un linguaggio...

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

Un paese NATO invoca apertamente una risposta militare contro la Russia

    Il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, ha esortato pubblicamente i membri della NATO a considerare l'abbattimento degli aerei russi qualora violino lo spazio aereo dell'Alleanza...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa