7 ottobre 2001. "Simposio Afgano" ne l'anniversario dei 20 anni dell'occupazione Nato

07 Ottobre 2021 18:55 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il 7 ottobre 2001 aveva inizio l'invasione Nato dell'Afghanistan, l'inizio della fine dell'imperialismo unilateralista del Trattato atlantico diretta espressione degli ordini di Washington.

Intorno alle 20.45 ora locale gli Stati Uniti di George W. Bush e la Gran Bretagna di Tony Blair danno il via ai bombardamenti sulla capitale Kabul e su Jalalabad. Poi alla guerra parteciperà gran parte dell'Occidente.

Come sempre la prima a morire è stata la verità. E 20 anni di fake news e di crimini occidentali dopo, la Nato è stata costretta alla fuga e nel paese sono tornati i Talebani. Secondo il report del Watson Institute, 241mila persone sono morte come conseguenza diretta di questa guerra. Cifra che non include i decessi causati da malattie, perdita di accesso a cibo, acqua, infrastrutture o altre conseguenze indirette della guerra. Solo gli Stati Uniti per questi 20 anni di crimini hanno speso 2,261 trilioni di dollari, che non includono i fondi che il governo degli Stati Uniti è obbligato a spendere per l'assistenza a vita per i veterani americani di questa guerra.

Ma i numeri non danno idea del collasso vero perché manca qualcosa nell'analisi.

I numeri non dicono tutto.

Un libro, edito dalla nostra casa editrice, "Simposio Afgano" di Michelangelo Severgnini, realizza un passaggio tanto semplice ma mai compiuto fino ad oggi proprio per le derive colonialiste congenite in tutte le trattazioni del tema: dare voce solo ed esclusivamente al popolo afgano. Sono loro i protagonisti di questo libro, i loro dialoghi a distanza vi daranno uno spaccato inedito del paese.

L'Autore ne parla con il giornalista Fulvio Scaglione e un collegamento dall'Afghanistan. Qui il video:

Le più recenti da CASA EDITRICE L.A.D.

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa