Cooperazione strategica e solidarietà nel vertice della SCO di Astana

22 Maggio 2024 15:49 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Martedì, il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha esortato i membri dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a mantenere la loro autonomia strategica, solidarietà e cooperazione, evitando che forze esterne trasformino la regione in un'arena geopolitica. Queste dichiarazioni sono state fatte durante la riunione del Consiglio dei Ministri degli Esteri della SCO ad Astana, Kazakistan.

Wang, membro del Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha sottolineato come, in un momento in cui la situazione internazionale è turbolenta e in continuo cambiamento, alcuni paesi stiano perseguendo egemonia e potere attraverso la formazione di piccoli gruppi, stabilendo regole nascoste, interferendo e sopprimendo altri paesi, e persino assistendo le "tre forze" nella regione, con l'obiettivo di stoppare l'autonomia strategica del "Sud Globale" e bloccare il percorso di rinascita dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo. Le "tre forze" menzionate da Wang si riferiscono a terrorismo, separatismo ed estremismo religioso.

Wang ha sottolineato l'importanza di aderire allo "Spirito di Shanghai", rafforzando ulteriormente la SCO per salvaguardare gli interessi comuni, rispondere alle sfide e difendere equità e giustizia. Ha anche chiesto una cooperazione in materia di sicurezza, affermando che la sicurezza comune, comprensiva, cooperativa e sostenibile dovrebbe essere una dinamica continua nella regione.

Il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Kazakistan, Murat Nurtleu, ha accolto con favore i capi delle delegazioni partecipanti alla riunione ad Astana. L'incontro è iniziato con un momento di silenzio in memoria del Presidente iraniano Ebrahim Raisi e del Ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian, deceduti in un incidente in elicottero domenica.

A marzo, il Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev aveva annunciato che tutti i leader degli stati membri della SCO avrebbero partecipato al prossimo vertice dell'associazione a luglio ad Astana. Il vertice di quest'anno affronterà un'agenda di peso, con discussioni sul rafforzamento della cooperazione contro il terrorismo, riforme istituzionali, espansione della membership della SCO, cooperazione economica e commerciale, e aspetti culturali.

Cui Heng, studioso dell'Istituto Nazionale Cinese per gli Scambi Internazionali e la Cooperazione Giudiziaria della SCO, ha evidenziato che l'incontro dei ministri degli esteri della SCO cerca di negoziare i risultati prima del vertice dei leader. Un punto saliente del vertice di quest'anno sarà l'espansione della SCO, che vedrà l'inclusione di nuovi paesi, elevando ulteriormente l'influenza internazionale dell'organizzazione, evidenziano i media cinesi.

Il Presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha dichiarato che la Bielorussia diventerà un membro a pieno titolo della SCO a luglio. Anche l'Arabia Saudita ha preso la decisione di aderire alla SCO lo scorso anno. Parlando a un ricevimento in occasione del 20° anniversario del Segretariato della SCO a Pechino, Wang ha sottolineato la necessità di portare avanti lo Spirito di Shanghai, dato il periodo di turbolenza e trasformazione che il mondo sta attraversando.

Nei loro incontri con Wang, i ministri degli esteri di Russia, Bielorussia, Kirghizistan e Uzbekistan hanno espresso il loro sostegno al principio di "una sola Cina" e la speranza di promuovere le relazioni bilaterali attraverso un'espansione della cooperazione. Wang ha ribadito il supporto della Cina al governo del Kirghizistan nel mantenere l'indipendenza nazionale e perseguire un percorso di sviluppo in linea con le proprie condizioni nazionali. Ha anche affermato la disponibilità della Cina a rafforzare la cooperazione con l'Uzbekistan in vari campi, tra cui la lotta al terrorismo, ai narcotici e ai crimini transnazionali.

Il nucleo della SCO è l'uguaglianza e il rispetto reciproco. I paesi membri riconoscono che, indipendentemente dalle dimensioni dei paesi, devono trattarsi con rispetto e uguaglianza, sostenere i reciproci percorsi di sviluppo e tutelare gli interessi fondamentali degli altri. Questo rappresenta una vera manifestazione della fiducia reciproca tra i paesi membri della SCO.

Durante l'incontro, i funzionari della SCO hanno discusso anche di cooperazione economica e commerciale. Wang ha sottolineato che il volume degli scambi commerciali, specialmente in prodotti agricoli e veicoli a nuova energia, è cresciuto rapidamente tra Cina e Kirghizistan, con numerosi progetti importanti avviati in successione.

Il quadro della SCO copre una vasta gamma di settori, inclusi diplomazia, difesa nazionale, sicurezza, economia, commercio, cultura, istruzione, trasporti, tecnologia e agricoltura. Lo sviluppo della SCO negli ultimi anni ha contribuito a promuovere la cooperazione tra Cina e Russia, nonché tra Cina e paesi dell'Asia centrale, evidenziando il valore della SCO nel rispondere alle sfide di sicurezza e promuovendo la giustizia internazionale e la riforma della governance globale.

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

La Germania verso l’arma atomica?

11 Luglio 2025 07:00 - La Redazione de l'AntiDiplomatico

Trump e l’Ucraina

11 Luglio 2025 07:00 - La Redazione de l'AntiDiplomatico

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa