I VERI NUMERI DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO

13 Ottobre 2023 16:00 Gilberto Trombetta


di Gilberto Trombetta


Sono ripartiti gli allarmi (Ragioneria generale dello Stato, Fondo Monetario Internazionale, ecc.) sulla presunta insostenibilità del sistema pensionistico italiano.

Una sposa che si aggirerebbe intorno al 16% del PIL (come “confermato” anche dai dati OCSE ed Eurostat).

Ma stanno davvero così le cose? A ben vedere no. Vediamo perché.

Utilizzando l’aggregato ISTAT, risulta una spesa pensionistica di circa 278,5 miliardi nel 2021. Che corrisponde al 15,7% del PIL.


L’ISTAT (e quindi anche Eurostat) conteggia però all’interno della spesa pensionistica anche una parte significativa di spesa assistenziale (come la GIAS, Gestione Interventi Assistenziali, oltre ad altre spese non strettamente pensionistiche come Il TFR).

Inoltre la spesa viene calcolata al lordo dell’imposizione fiscale. Che in Italia è la stessa dei redditi da lavoro (cioè molto alta con un’aliquota media del 18,4%) mentre in altri Paesi è molto più bassa se non addirittura assente (come in Germania).

Scorporando, come dovrebbe essere e come fanno molti Paesi, la spesa assistenziale da quella pensionistica, la cifra sarebbe invece di 215 miliardi, cioè del 12,1% del PIL. Perfettamente in linea con la media UE (anzi anche più bassa). In questo caso il saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda le pensioni sarebbe negativo per 17,9 miliardi.

Se la spesa pensionistica venisse (come dovrebbe essere per una questione di uniformità e di correttezza metodologica) fornita al netto delle tasse (che ammontano per il 2021 a 62,1 miliardi di euro), la cifra sarebbe allora di 152,9 miliardi di euro. Vale a dire l’8,6% del PIL. Clamorosamente più bassa della media europea e quasi la metà della spesa che viene comunemente attribuita all’Italia (il famigerato 16% del PIL).

In questo caso il saldo tra entrare ed uscite è addirittura positivo per 44,1 miliardi. Alla faccia dell’insostenibilità.

Vale poi la pena ricordare che oggi in Italia moltissimi pensionati assolvono una funzione sostitutiva dello stato sociale.
7,6 milioni di anziani aiutano economicamente i propri familiari, in particolare figli e nipoti. Di questi, 1,7 milioni lo fa regolarmente.
Si tratta del 45,2% dei pensionati italiani. Un ruolo che va ben oltre quello del tradizionale welfare informale per diventare un ammortizzatore economico che vale più di 10 miliardi di euro.

Insomma l’inesistente insostenibilità del sistema pensionistico serve a far accettare ulteriori tagli alla spesa pubblica e allo stato sociale. E a fomentare uno dei più infami conflitti orizzontali, quello tra vecchie e nuove generazioni.

[dati dal X rapporto “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”

Le più recenti da Lo Squillo

On Fire

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

Un paese NATO invoca apertamente una risposta militare contro la Russia

    Il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, ha esortato pubblicamente i membri della NATO a considerare l'abbattimento degli aerei russi qualora violino lo spazio aereo dell'Alleanza...

I mercenari hanno superato il numero dei soldati ucraini

   di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa