Una finestra aperta - Cgtn
Il 18 febbraio, ora locale, su appello della Cina, presidente di turno per il mese, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto una riunione di alto livello intorno al tema “praticare il multilateralismo, riformare e migliorare la governance globale”. La riunione è stata presieduta dal ministro cinese degli Esteri, Wang Yi, con un briefing del segretario generale dell’ONU, António Guterres, e la partecipazione attiva di oltre 100 paesi, il che è una chiara indicazione del forte desiderio della comunità internazionale di rivitalizzare il multilateralismo nel contesto attuale.
Aderendo ai principi di uguaglianza sovrana, equità, giustizia, solidariet, cooperazione e orientamento all'azione, Wang Yi ha elaborato la proposta cinese in quattro punti durante l'incontro. Sin da quando la Repubblica Popolare Cinese ha ripreso il suo legittimo seggio alle Nazioni Unite, la Cina ha costantemente contribuito alla governance globale. Il concetto di costruzione di una comunità dal futuro condiviso e le tre iniziative dello sviluppo globale, della sicurezza globale e della civiltà globale, proposte dal Presidente Xi Jinping, sono proprio le soluzioni offerte dalla Cina per riformare e migliorare la governance globale.
Il ruolo dell’ONU è indispensabile, la tendenza del multilateralismo è irreversibile, l’andamento alla solidarietà e al progresso è inarrestabile, la riforma e il miglioramento della governance globale è urgente. Il consenso raggiunto in questo incontro indica senza dubbio la strada per lo sviluppo del multilateralismo globale.
Quest'anno ricorre l'80° anniversario della vittoria nella guerra mondiale antifascista e l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. “La Cina è in prima linea nel praticare un vero multilateralismo”, ha dichiarato Wang Yi, illustrando il punto di vista cinese sul miglioramento della governance globale, ed è intenzionata a lavorare fianco a fianco con il resto del mondo per rispondere meglio alle aspettative di tutti i popoli. Non a caso il ministro cinese degli Esteri ha sottolineato il sostegno della Cina a tutti gli sforzi che favoriscono i colloqui di pace in Ucraina e ha evidenziato che Gaza e la Cisgiordania "non sono merce di scambio nei negoziati politici".
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa