Think Tank Cina-Italia: aspettative degli esperti e studiosi per il prossimo ventennio del Partenariato bilaterale


Una finestra aperta - CRIonline





Si è tenuto oggi a Pechino il Forum sino-italiano dei Think Tank 2024, anno di rilevanza storica per le relazioni sino-italiane visto che ricorre il 20° anniversario dell’istituzione del Partenariato strategico globale e il 700° della scomparsa di Marco Polo. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di mettere in pratica il Piano d’azione triennale (2024-2027) di tale Partnership, firmato dai due Paesi al momento della visita ufficiale in Cina della presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e di promuovere attivamente uno sviluppo sano dei rapporti bilaterali.

Intorno al tema “Cooperazione pragmatica sino-italiana nel contesto del 20° annivesario dell’istituzione del Partenariato stratetgico globale”, gli ospiti hanno condiviso i propri opinioni, suggerimenti, analisi ed approfondimenti riguardo alle relazioni bilaterali, alla cooperazione economica, agli investimenti, agli scambi culturali e non solo, ponendo le basi per una riflessione approfondita sulle aree di potenziale collaborazione.

Tra i principali ospiti italiani figuravano Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Marco Ricceri, Segretario Generale di Eurispes, Patrizio Bianchi, ex Ministro dell’Istruzione, Professore emerito di economia applicata all'Università di Ferrara e Accademico dei Lincei, Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento del Consiglio Nazionale italiano delle Ricerche.

Secondo gli ospiti cinesi e italiani, la Cina e l’Italia, due superpotenze culturali, due paesi economicamente complementari, due importanti partner commerciali, vantano una solida e fruttuosa base di collaborazione e, nonostante il profondamente complicato contesto internazionale che si sta evolvendo, potranno accogliere altri venti anni di prosperità per il loro Partenariato, con prospettive di mutuo vantaggio sicuramente appetibili sul lungo termine.

Le più recenti da Una finestra aperta

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa