Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi



UNA FINESTRA APERTA - RADIO CINA INTERNAZIONALE




L'inizio del 2025 porta una serie di notizie stimolanti dal settore automobilistico, che fanno intravedere prospettive positive in un anno caratterizzato da incertezze.

Il 7 gennaio è iniziata la produzione in serie di un nuovo modello di BMW Brilliance Automotive, joint venture tra il gruppo tedesco BMW e il partner cinese. Il veicolo, secondo l'azienda, è stato progettato specificamente per le esigenze dei consumatori cinesi, confermando l'impegno di BMW nel mercato cinese.

Un'altra novità significativa arriva dal settore dei veicoli elettrici: il 6 gennaio Volkswagen China ha firmato un memorandum d'intesa con Xiaopeng Automobile per sviluppare la più grande rete di ricarica ultraveloce del paese. Le due case automobilistiche condivideranno le proprie reti, creando il più grande servizio di ricarica rapida per i rispettivi clienti. La rete prevede oltre 20.000 punti di ricarica in 420 città cinesi, con sistemi integrati attraverso smartphone e applicazioni. Questa collaborazione rappresenta un esempio di sinergìa tra aziende automobilistiche cinesi ed europee, un modello replicabile in futuro anche in altri mercati.

I dati di vendita Tesla del 2024 mostrano il primo calo globale dal 2011, ma, sorprendentemente, la Cina continentale ha registrato una crescita controtendenza dell'8,8%, con oltre 657.000 veicoli venduti, pari al 36,7% delle vendite mondiali. Non è un caso: per Tesla, la Cina rappresenta non solo un mercato chiave, ma anche una base produttiva e un centro di vendita regionale strategico. Le infrastrutture sviluppate, la forza lavoro qualificata e una catena di approvvigionamento matura e completa, sono stati elementi determinanti per il successo dell'azienda nel paese.

Nell'ultimo anno, la collaborazione tra case automobilistiche cinesi ed europee ha attraversato fasi alterne. In questo momento cruciale, è necessario concentrarsi sugli obiettivi comuni e sulla strada da percorrere insieme. Le recenti notizie sulla cooperazione tra Cina, UE e USA fanno sperare in un'accelerazione dello sviluppo e della collaborazione nel settore automobilistico globale.

Le più recenti da Una finestra aperta

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa