L'Azerbaigian ha accusato la Francia di preparare il terreno per una nuova guerra nel Caucaso meridionale

21 Novembre 2023 15:38 La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Francia incoraggia e arma i separatisti in Armenia, preparando così il terreno per l'inizio di una nuova guerra nel Caucaso meridionale. Il presidente azero Ilham Aliyev ha fatto questa dichiarazione durante la conferenza "Decolonizzazione: emancipazione e sviluppo delle donne", secondo quanto riporta l’agenzia TASS.

Secondo il presidente, Parigi destabilizza non solo le sue colonie passate e attuali, ma anche il Caucaso meridionale.

Aliyev ha accusato la Francia di imporre politiche militari, di "incoraggiare le forze revansciste" in Armenia e di utilizzare la sua posizione nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per "intrighi geopolitici" in diverse regioni.

Il 13 novembre, il Ministero degli Esteri azero ha condannato la consegna da parte della Francia di un lotto di veicoli blindati Bastion all'Armenia.

Già in passato il presidente dell’Azerbaigian aveva accusato la Francia di aver commesso la maggior parte dei crimini coloniali e di perseguire attualmente politiche colonialiste.

La conferenza "Decolonizzazione: Emancipazione e Sviluppo delle donne" si svolge nell'ambito della presidenza dell'Azerbaigian del Movimento dei non allineati. Il movimento riunisce i Paesi che hanno dichiarato di non partecipare a blocchi militari e politici e che promuovono la coesistenza pacifica basata sui principi di indipendenza e uguaglianza come base della loro politica estera. Il movimento comprende 120 Paesi, mentre un certo numero di nazioni, tra cui la Russia, e organizzazioni internazionali hanno lo status di osservatori. L'Azerbaigian ha assunto la presidenza del movimento per il periodo 2019-2022 a seguito del vertice del Movimento dei non allineati tenutosi a Baku nel 2019. Il mandato di presidenza del Paese è stato poi esteso per un altro anno.

Lo scorso 19 di settembre, le autorità azere hanno annunciato un'operazione locale in Karabakh. L'obiettivo dell'operazione era quello di fermare le "provocazioni su larga scala", disarmare e ritirare le unità dell'esercito armeno dal territorio della regione.

Il giorno seguente, con la mediazione delle forze di pace russe, le parti hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco.

Il 28 settembre, il capo del Nagorno-Karabakh Samvel Shahramanyan ha firmato un decreto secondo cui la Repubblica del Nagorno-Karabakh cesserà di esistere dal 1° gennaio 2024.

Le più recenti da GUERRE E IMPERIALISMO

On Fire

USA attaccano l'Iran e bombardano i siti nucleari di Fordow e Natanz (IN AGGIORNAMENTO)

  Donald Trumpo in un post sui social media ha annunciato che gli Stati Uniti hanno condotto attacchi "di grande successo" contro gli impianti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan e che...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Andrea Zhok - Per quelli che con la bandierina ucraina stanno festeggiando...

  di Andrea Zhok*   Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa