Snowden spiega a cosa è servita (realmente) la fake news dell'"Invasione dell'Ucraina"

16437
Snowden spiega a cosa è servita (realmente) la fake news dell'"Invasione dell'Ucraina"

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Edward Snowden, l'ex agente della National Security Agency (NSA) e della CIA che ha rivelato nel 2013 l'esistenza di massicci programmi di spionaggio informatico negli Stati Uniti, ha spiegato che la valanga di notizie false sulla presunta invasione della Russia in Ucraina, con le date esatte e inclusi i tempi dell'offensiva, fa parte del piano della Casa Bianca per distogliere l'attenzione da un'altra questione che coinvolge direttamente i servizi di intelligence di Washington.

"Ora che l'invasione promessa non si è concretizzata, forse potremmo dare un'altra occhiata alla storia che si stava diffondendo, quando la Casa Bianca è stata improvvisamente sopraffatta da un misterioso e inspiegabile desiderio di cambiare il ciclo delle notizie", ha scritto Snowden nel suo account Twitter , insieme a un collegamento a un articolo del Washington Post.

 

 

 

 

Ritiro accidentale?

 

Il giornale rivela che la CIA, nell'ambito delle sue operazioni di intelligence estera, sarebbe coinvolta nella raccolta di dati da cittadini statunitensi senza l'autorizzazione del Congresso del paese. Così suggerisce una lettera parzialmente declassificata la scorsa settimana dai senatori Ron Wyden  e  Martin Heinrich , entrambi membri del Comitato di intelligence del Senato.

In particolare, i membri del Congresso sostengono nella lettera, inviata il 13 aprile 2021 al Direttore dell'Intelligence Nazionale, Avril Haines, e al Direttore della CIA, William Burns, che detta agenzia ha gestito un programma segreto di raccolta di dati di intelligence straniera che include anche informazioni sui cittadini statunitensi.

Wyden e Heinrich hanno sottolineato nel loro messaggio che il programma opera "completamente al di fuori del quadro legale ". In considerazione di ciò, il legislatore chiede maggiore trasparenza al riguardo, anche in quanto riferito alla tipologia di informazioni raccolte.

Dopo che la lettera è stata rivelata, la CIA ha assicurato che "nel corso di qualsiasi ricognizione legale" l'agenzia può ottenere " tra l'altro informazioni sugli americani che sono in contatto con cittadini stranieri". 

Allo stesso tempo, hanno scoperto che l'entità conserva i dati sui propri cittadini "in conformità con le procedure approvate dal procuratore generale che limitano la capacità della CIA di raccogliere, conservare, utilizzare e diffondere informazioni".

Inoltre, l'agenzia ha pubblicato una serie di raccomandazioni sul programma redatte da un panel di osservazione interno.

 

La storia si ripete

Wyden e Heinrich si battono da anni per una maggiore trasparenza da parte delle agenzie di intelligence statunitensi. 

Nel 2013, Wyden chiese all'allora direttore della National Intelligence James Clapper se la NSA avesse raccolto "qualsiasi tipo di dati su milioni o centinaia di milioni di americani". La risposta iniziale di Clapper fu negativa, ma in seguito aggiunse: "Non consapevolmente ".

Nello stesso anno Snowden rivelò che la NSA ha avuto accesso a vasti volumi di dati da provider Internet e  milioni di registri delle chiamate da  società di telecomunicazioni statunitensi. Svelò, inoltre, ai suoi cittadini lo spionaggio su larga scala da parte di Stati Uniti e Regno Unito, denunciando come i servizi speciali di questi paesi intercettavano illegalmente i leader di altri stati.

Dopodiché, l'ex contractor della CIA chiese asilo in alcuni paesi fino ad ottenerlo in Russia, dove attualmente vive.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti