"La casta rossa trema": un nervoso Milei lancia accuse contro Lula
Alastair Crooke - L'Occidente verso la guerra etnica
Trudeau come i liberal italiani: sostegno al neonazismo e doppia morale del politicamente corretto
Kiev in un anno ha investito 13 miliardi in bond statunitensi
Soldati russi alla parata per la Festa dell’Indipendenza in Messico: un rospo nella gola di Washington
di Francesco Erspamer*È vero, non c’è più una destra e non c’è più una sinistra, entrambe dissoltesi nel brodo neoliberista. Ma ciò non significa che...
In un’importante intervista di oggi sulla strage di Ustica Giuliano Amato afferma che il DC-9 è stato abbattuto da un missile francese durante un’operazione Nato concordata...
di Francesco ErspamerSignificativo il modo in cui il più prestigioso degli innumerevoli organi del neocapitalismo selvaggio, il «New York Times», conclude un articolo sugli incendi che...
di Francesco Erspamer Il problema delle migrazioni di massa, e la ragione per cui sono sostenute sia della finta destra che dalla finta sinistra (benché con diversa retorica: la prima in nome del...
Perlomeno hanno scritto «nuova generazione» e non «new generation», come avrebbe certamente fatto il Ministero del Turismo, quello open to meraviglia; parlo dei «100...
Con buona pace di uno dei guru dei liberal, Benedict Anderson, l’unica comunità davvero immaginaria è quella unversale, la mitica «umanità» in nome della...
Tutti a parlare dell'orso. Come mai? Perché non fate che stare davanti alla televisione o sugli asocial a farvi rincoglionire dalle «breaking news» scelte dai potenti. Esattamente...
I satelliti europei dell’America hanno votato a favore di una corte di giustizia internazionale, come se ci possa essere una giustizia planetaria che non sia imperiale e coloniale, ossia l'idea di...
Il neoliberismo è così egemonico da permettersi la trasparenza; o piuttosto il fatto è che miliardari e multinazionali, e i loro cortigiani e cortigiane, sanno perfettamente...
Gramsci odiava l’indifferenza; io odio la sua forma attuale, ossia la retorica della rassegnazione e dell’inevitabilità («non si torna indietro», «ormai è...
Sempre più giornali e siti consentono l’accesso gratuito solo in cambio dell’accettazione dei «cookies», ossia previa la volontaria rinuncia al tanto sbandierato diritto...
Chi non conosce la storia è destinato a ripeterla, è stato detto più di duecento anni fa; ma a prendere sul serio quell’aforisma sono stati i neoliberisti, che per avverarlo...
Durante la seconda guerra mondiale gli italiani si sintonizzavano sui canali propagandistici americani e inglesi (Voice of America, Radio Londra); non credo che credessero a tutto ciò che ascoltavano...
La bidenizzazione di Meloni è la conferma che il potere liberista non consente alternative a sé stesso: se (ancora) non ricorre sistematicamente alla violenza è perché...
È da mesi che non seguo i giornali e telegiornali italiani (quelli americani da anni); certo, a volte, per approfondire specifici argomenti o eventi cerco e leggo degli articoli, anche recenti;...
Quando si siano subite delle dure sconfitte ci sono due opzioni: la prima è arrendersi, rifugiandosi nella rassegnazione (e feticizzando la disfatta) o addirittura passando al nemico (per sentirsi...
Meloni si sta rivelando esattamente quello che mi aspettavo si rivelasse: una liberista, succube del mito della crescita perenne e del culto del nuovo, dunque ansiosa di compiacere la grande finanza e...
Mentre la sinistra italiana si preoccupava solo di transessuali e clandestini (che non bisogna chiamare così perché gli intellettuali liberal hanno stabilito che la mobilità...
La guerra in Ucraina mi ha allontanato dai giornali, che ormai non fanno che amplificare le veline passate loro dal Pentagono tramite CNN o il New York Times, senza alcuno spazio per dubbi: gott...
Di Maio è un vero sessantottino, con l'aggravante del ritardo di mezzo secolo, e dunque della piena consapevolezza di cosa significhi esserlo. Come i sessantottini, ha usato il...