Gruppi di (op)pressione
Paolo Maddalena - Vince la destra alle elezioni, con un programma non dissimile dalla sinistra
Kosovo: le origini del conflitto - Interviste "Antidiplomatiche" di Sara Reginella
Censura "Referendum": le parole di Ugo Mattei e Enzo Pennetta a l'AntiDiplomatico
Recensione – “Cina: dall’umanesimo di Nenni alle sfide di un mondo multipolare” di Alberto Bradanini
Oggi avrebbe compiuto 90 anni il regista Sergio Citti. È uno di quei pochi casi in cui parole come ‘genio’, ‘poeta’, ‘unico’ con Citti hanno davvero senso....
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico Che le famigerate “risoluzioni” del cosiddetto Parlamento europeo su “coscienza europea e totalitarismo”, succedutesi per una decina...
di Nora Hoppe La Giornata della Vittoria è dedicata a tutti coloro che hanno lottato e perso la vita nella Grande Guerra di Liberazione 1941-1945. In seguito alla resa incondizionata dei...
Sono passati 2 mesi dalla richiesta per la riapertura delle indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali che l’Italia abbia mai avuto, ucciso nella...
25 aprile 1945. Quasi ottant’anni fa l’Italia si liberò dal fascismo e come ogni fatto storico determinante che riguarda il nostro paese, anche in questo caso, non c’è...
Di Laura Baldelli, docente di Storia e Letteratura, della redazione di “Cumpanis” C’è voluta molta pazienza per vedere fino alla fine il nuovo film di...
di Maria Morigi ll visitatore della Città Proibita non manca di fermarsi al Gùgong Bówùyùan, "Museo del Palazzo" ospitato all’interno della...
di Chiara Nalli La prima volta in cui vidi un quadro di Nadežda Petrovic mi trovavo all’aeroporto di Belgrado. Era il 2013 ed il museo nazionale non era ancora stato riaperto, dopo la chiusura...
di Paolo Arigotti Chi era Eugenio Pacelli. Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli[1] nacque a Roma il 2 marzo 1876 e morì a Castel Gandolfo (RM) il 9 ottobre 1958. Fu il 260º papa...
Nella conclusione dell’intervista che ci rilasciò lo scorso 23 dicembre, l’Avvocato Stefano Maccioni, facendo riferimento alla sua testardaggine, ipotizzò una nuova richiesta...
di Nora Hoppe* La cultura e le arti di una società, di una civiltà possono essere viste come un barometro del suo sviluppo e della qualità del suo stato. Confucio, che considerava...
Ci lasciava 20 anni fa un attore irripetibile, Alberto Sordi. Coincidenza ha voluto che nel 2003, quando morì Sordi, si stesse avvicinando una guerra quella all’Iraq, promossa dagli...
Dal 2015 lo Yemen è sotto attacco di una coalizione guidata dall’Arabia Saudita per ripristinare un lor fantoccio al comando del paese più povero del mondo arabo. Una guerra...
Oggi, è il suo settantesimo compleanno, ma Massimo Troisi ci lasciò quasi trent’anni fa, a 41 anni, il 4 giugno del 1994, una perdita incalcolabile dal punto di vista umano,...
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, in arte Totò, compie 125 anni. Non si può usare il condizionale e dire avrebbe compiuto,...
Domani esperti internazionali dimostreranno che i batteri trovati nel corpo del Poeta cileno, Pablo Neruda, sono la prova che fu “avvelenato” 12 giorni dopo il colpo di stato militare...
di Fosco Giannini Recensione del libro “Ultime lettere da Stalingrado”, uscito per i tipi della Einaudi, in Italia, nel 1958. E dimenticato e accantonato troppo in fretta dalla...
Si avvicina l'80° anniversario della storica vittoria dell'Unione Sovietica a Stalingrado. Ci sembra corretto parlare di vittoria dell'Unione Sovietica, e non soltanto dell'Esercito Rosso, strettamente...
di Nora Hoppe La Settima Sinfonia di Shostakovich fu scritta nel 1941, principalmente durante l'Assedio di Leningrado da parte delle forze naziste. Quando fu eseguita per la prima volta...
di Daniele Burgio, Massimo leoni e Roberto SidoliPer il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, in un'intervista al direttore di Libero, Pietro Senaldi, Dante Alighieri era di destra: sbaglia proprio...