Fulvio Scaglione - Yemen, ecco come i sauditi si comprano l'ingiustizia

11317
Fulvio Scaglione - Yemen, ecco come i sauditi si comprano l'ingiustizia


di Fulvio Scaglione* 


Se uno vuole capire i meccanismi che nell’ultimo secolo hanno prodotto tante tragedie in Medio Oriente, non deve far altro che seguire le attuali vicende dello Yemen, dove dal 2015 infuria una guerra che, come tutte le altre in questa regione, per metà è civile e per metà imperialistica e coloniale.



 

Come si sa, alla ribellione del fronte sciita rappresentato dagli Houthi ha risposto l’invasione di una coalizione militare dei Paesi sunniti, guidata dall’Arabia Saudita. In questi anni la situazione è precipitata: almeno 8 mila civili sono stati uccisi, tra i quali almeno 1.500 bambinil’epidemia di colera, scoppiata a causa del blocco aereo, terrestre e navale organizzato dai sauditi per piegare la popolazione, ha già fatto più di 1.800 vittime, con altri 400 mila casi sospetti in tutto il Paese; milioni di persone sono profughe, lo Yemen è sull’orlo della carestia e l’Onu ha definito questa situazione «la più grande crisi umanitaria nel mondo».
 

L’Arabia Saudita e i suoi alleati (tra i quali anche Usa, Francia e Regno Unito, che provvedono all’intelligence militare) sono stati spesso criticati per la spietatezza con cui conducono le loro operazioni. Ma nulla di quello che accade in Yemen sembra toccare la comunità internazionale, in altri casi ben più sollecitata e pronta alla commozione. Basti ricordare che nell’ottobre del 2015, quando già si parlava di attacchi indiscriminati contro i civili, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, su pressione dei sauditi e con la complicità di Usa e Regno Unito, bocciò la proposta olandese di creare una commissione d’inchiesta indipendente e affidò le indagini sui presunti crimini di guerra in Yemen a uno strano organismo guidato… dall’Arabia Saudita.
 

Sorvoliamo la cronaca di questi anni e arriviamo all’oggi. La storia si ripete. I Paesi Bassi e Canada sono tornati a presentare al Consiglio di Sicurezza una risoluzione per creare una commissione d’inchiesta indipendente. La stessa richiesta l’aveva fatta, più volte anche nel recentissimo passato, Zeid Ra’ad, presidente della Commissione dell’Onu per i Diritti umani. L’Arabia Saudita, ovviamente, si oppone. E i suoi diplomatici hanno inviato una lettera a due Paesi del Consiglio di Sicurezza dicendo che il regno non solo non accetterà un’eventuale risoluzione che accontenti le richieste di Paesi Bassi e Canada, ma che interromperà tutti gli investimenti e le relazioni commerciali con i Paesi che voteranno a favore.
 

Visto quanto è successo finora, e considerate le ambiguità (eufemismo) della gran parte dei Paesi occidentali, Ue compresa, che direttamente o indirettamente spalleggiano i sauditi, come potrà andare a finire? E tutto questo da che parte ci mette, sulla bilancia della Storia?

 

Pubblicato in Babylon, il blog di Terrasanta.net

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti