I disordini in alcuni paesi dell'ex URSS dimostrano che il processo storico del suo crollo non è compiuto

3623
I disordini in alcuni paesi dell'ex URSS dimostrano che il processo storico del suo crollo non è compiuto

Di Michael Marder* - RT
 
 
Dobbiamo ripensare i tempi della storia politica. 30 anni dopo il crollo dell'URSS, è troppo presto per dire cosa significhi su scala globale e se il processo è stato completato.
 
Molti commentatori internazionali stanno allegramente considerando i disordini che stanno travolgendo Bielorussia, Ucraina orientale, Armenia, Azerbaigian e Kirghizistan come nient'altro che una sfida alla sfera di influenza della Russia (e, personalmente, di Vladimir Putin) nel cosiddetto "spazio post-sovietico". " Il Financial Times britannico dichiara che "il vicinato della Russia" è "in fiamme" ; Bloomberg News gongola che "è sempre più difficile per Vladimir Putin rispondere ai colpi" nella Russia "vicino all'estero" ; Il New York Times proclama che " Putin , a lungo seminatore dell'instabilità, ne è ora circondato".
 
Ciò che queste e molte altre analisi correlate hanno in comune è la loro miopia storica, che è arrivata a dominare la nostra epoca di notizie clickbait e produzione di massa di opinioni su richiesta. 
 
Si presume che il crollo dell'URSS sia un evento accaduto in passato, un processo di dissoluzione di circa tre anni culminato con la sostituzione della bandiera rossa sovietica con il tricolore russo sul Cremlino il 25 dicembre 1991. 
 
Ma le cose sono davvero così semplici? L'URSS era un'entità politica nata dalla prima rivoluzione operaia di successo, cruciale per sconfiggere i nazisti nella seconda guerra mondiale, e che era impegnata in una lunga guerra fredda con l'altra superpotenza, gli Stati Uniti. Può la scomparsa di un tale attore politico limitarsi a un magro quadro di tre anni?
 
Per inserire nel suo giusto contesto lo sconvolgimento in cui sono travolte alcune delle ex repubbliche sovietiche, dobbiamo sviluppare una solida filosofia della storia, soprattutto della storia politica. Non intendo dire che ciò che è necessario è una produzione vertiginosa di articoli e libri accademici, dilettandosi in un gergo che rimane inaccessibile alla gente comune. Piuttosto, al livello della nostra coscienza pubblica, (ora modellata da commentatori piuttosto unidimensionali che lavorano per le principali testate giornalistiche), dobbiamo immaginare la storia politica in modo diverso, con tutte le sue lacune, i processi sotterranei protratti e il ritardo tra cause ed effetti.
 
C'è un aneddoto ben noto sulla conversazione che il segretario di Stato americano Henry Kissinger ebbe con il primo ministro cinese Zhou Enlai all'inizio degli anni '70. Alla domanda su cosa pensasse della rivoluzione francese del 1789, Enlai disse : "È troppo presto per dirlo". 
 
Nel tentativo di spiegare questa risposta sconcertante a un evento che aveva avuto luogo quasi 200 anni prima della conversazione, si disse che si trattava di un problema tecnico di traduzione , portando Zhou Enlai a presumere che gli fosse stato chiesto delle rivolte studentesche del 1968 a Parigi. Per i commentatori occidentali era semplicemente inconcepibile che qualcosa che era accaduto così tanto tempo fa non fosse ancora aperto al giudizio storico. Ma, anche se si verificava una sorta di confusione tra gli eventi francesi del XVIII e del XX secolo, era del tutto giustificata: non furono le rivolte del 1968 gli ultimi bagliori della Rivoluzione francese, accanto a quella russa, cinese, cubana e altre rivoluzioni che aspiravano alla liberazione umana universale attraverso l'emancipazione del lavoratore?
 
E così, per noi, che viviamo meno di 30 anni dopo il crollo "ufficiale" dell'Unione Sovietica, dovrebbe essere ovvio che è ancora troppo presto per dire cosa abbia significato questo evento e se sia stato completato. e in Occidente le nostre vite sono modellate in modo invisibile dalle sue conseguenze, come se le nostre storie recenti fossero la coda di una cometa di quell'evento epocale.
 
Lo smantellamento in corso dello stato sociale in Canada, Stati Uniti ed Europa è in gran parte spiegabile con la scomparsa dell'avversario sovietico e la relativa lotta ideologica globale, che ha richiesto un placamento quasi socialista dei lavoratori in Occidente. L'affermazione di breve durata di uno status di superpotenza mondiale egemonica da parte degli Stati Uniti, riflessa nella narrazione di Francis Fukuyama della fine neoliberista della storia, è stata ugualmente un risultato del crollo, le cui conseguenze sono ancora lungi dall'essere esaurite. 
 
All'interno della stessa Russia, un divario culturale e persino comunicativo o linguistico intergenerazionale segna una cicatrice visibile sul corpo politico. In Bielorussia, Ucraina, Armenia, Azerbaigian e Kirghizistan, varie contestazioni sullo status quo sono sintomi dell'eredità non risolta del crollo dell'URSS.
 
È in questo contesto che la nostra relazione con i grandi eventi storici deve essere attentamente ricalibrata. Ancora una volta vengono in mente analogie cosmiche: ci vuole l'energia solare, viaggiando alla velocità della luce, 8 minuti e 20 secondi per raggiungere la Terra. Allo stesso modo, c'è un ritardo tra un evento significativo e il suo "arrivo", il pieno dispiegarsi delle sue conseguenze. Con riferimento al crollo dell'Unione Sovietica, la nostra esistenza storica sta ancora avvenendo in questo ritardo, proprio come un raggio del Sole che non ha ancora colpito la Terra.
 
Ciò significa due cose. 
 
In primo luogo, sappiamo che possiamo dare un senso alla storia solo in retrospettiva, ma il momento esatto in cui tale senso può accadere è, di per sé, poco chiaro. A differenza dell'astrofisica, dove una serie di calcoli ci permette di prevedere quando l'energia rilasciata dal Sole arriverebbe al nostro pianeta, non esiste una tale tecnica nel campo degli studi storici. 
 
In secondo luogo, l'indeterminatezza di un evento e delle sue molteplici conseguenze implica che sia radicalmente aperto, persino instabile. Ne consegue che, ancora in corso, un evento può giungere alla pienezza del suo compimento o essere contrastato e deragliato: il crollo dell'URSS può, esso stesso, crollare o essere portato al suo completamento finale. In questo senso, la possibilità, con tutta la sua indeterminatezza, deriva da un passato vivo, non da un futuro inconoscibile.
 
*Professore di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università dei Paesi Baschi (UPV / EHU), Vitoria-Gasteiz, Spagna. È autore di numerosi articoli scientifici e 15 libri e collaboratore di LA Review of Books, The Guardian, New York Times, El Pais e altre pubblicazioni internazionali.
 
(Traduzione de L'AntiDiplomatico) 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana di Michelangelo Severgnini La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti