Le sale da gioco più famose in Europa

765
Le sale da gioco più famose in Europa

 

 

L’evoluzione tecnologica sta influenzando e non poco la quotidianità. In particolar modo è la digitalizzazione a smuovere le nostre vite, modificando profondamente la nostra concezione di determinate abitudini. Un esempio? Gli acquisti che prima facevamo in negozio ora li facciamo con un click tramite e-store e pagamenti elettronici. Stessa cosa vale per la spesa o per la prenotazione di un viaggio. Anche acquistare i videogames è diventata una pratica del tutto digitale, con il gioco che può essere downlodato direttamente da piattaforme dedicate, come il PS Store o lo store di Microsoft, o anche essere giocato direttamente tramite browser, ossia senza scaricare o installare nulla. 

E’ il caso delle sale da gioco virtuali, che consentono di giocare ad una selezione di giochi come slot machine, poker e altri direttamente dal motore di ricerca e consentendo l’uso di alcune agevolazioni come riportato qui. Il tutto a discapito delle sale da gioco fisiche, le quali, però, riescono ancora a tenere il passo nonostante la concorrenza dell’online grazie al fascino dei loro ambienti eleganti e originali, che vengono visitati non solo da giocatori, bensì anche da turisti provenienti da diverse parti del mondo e da loro considerati pura meta turistica. Oltre ai più famosi situati a Las Vegas e Macao, ce ne sono diversi molto belli anche in Europa.

Montecarlo

Partiamo da quello più iconico del Vecchio Continente, situato nel Principato di Monaco. Si tratta di un Casinò che rende la città-stato famosa nel mondo tanto quanto il Gran Premio che ivi viene corso ogni anno. Al suo interno, oltre ad un teatro, vi sono numerose sale dedicate ai vari giochi tipici di queste sale, dalle Slot Machine alla roulette francese, passando per il chemin de faire e il blackjack. Il palazzo, inoltre, è stato creato dal medesimo architetto che ha dato le sembianze all’Opera di Parigi. Stile barocco, ricco di sculture, affreschi, marmo e oro, come il suo ampio ed elegante atrio, il Casinò di Montecarlo è stato utilizzato anche come location di diverse pellicole di successo, come alcune scene di GoldenEye della saga di James Bond, in quanto luogo di lusso ed eleganza sopraffina. 

Estoril

Dal territorio francese a quello portoghese, laddove sorge il più grande Casinò d’Europa: il Casinò Estoril. Si tratta di una sala che contiene il maggior numero di slot machine del Vecchio Continente, oltre 1100, assomigliando in questo senso alle sale da gioco tipiche del Nevada. Ma non vi sono solo i cabinati fisici, bensì anche diversi spazi dedicati a giochi live come Roulette, Baccarat, Blackjack e Poker. Di quest’ultimo, inoltre, sono organizzati ogni weekend diversi tornei. Il casinò portoghese è aperto 12 ore al giorno per 365 giorni l’anno: dalle 15:00 alle 03:00 del mattino.

Venezia

Ora si gioca letteralmente in casa, con il Casinò di Venezia. Esso può vantare due sedi separate. La prima è ospitata dal palazzo rinascimentale Ca’Vendramin Calergi, che risulta essere anche il casinò più antico al mondo, in quanto la sua inaugurazione ufficiosa risale addirittura al 1638. Interni eleganti e molte sale dedicate a giochi tradizionali del casinò, in particolar modo carte e roulette in versione francese. La seconda sede, più recente, è il Ca’ Noghera, molto vicina all’aeroporto Marco Polo. Essa si caratterizza, dopo il recente restauro, per essere una sala dagli spunti americaneggianti, data la presenza di molte più slot machine rispetto al Ca’ Vendramin, e di giochi americani quale il poker Texas Hold’em.

Tallinn

In Estonia, invece, si segnala l'avveniristico Casinò Olympic di Tallinn. Nella capitale dell’Est Europa sorge questa sala di oltre 1600 metri quadrati di estensione, aperta 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Al suo interno è possibile confrontarsi con oltre 100 nuove slot machine, 14 tavoli per giocare a Baccarat, Oasis, Texas e Russian Poker, oltre che alla Roulette. Inoltre, è possibile pernottare nel medesimo palazzo in cui sorge questa sala, data la presenza dell’Hilton Tallinn Park Hotel. Unica nota: non sono ammessi ospiti sotto i 21 anni di età, a differenza dei 18 richiesti in quasi tutti gli altri casinò del mondo.

Londra

A Leicester Square, nella capitale britannica, sorge il più grande Casinò del Regno Unito: l’Empire Casino. Si tratta di una struttura relativamente grande, che ospita appena 40 slot machine, mentre essa dà il suo meglio quando si tratta di giochi da tavolo, come Roulette, Punto Banco, Blackjack e tornei di poker, specialmente in versione Texas e Omaha. Non ci sono orari né giorni di chiusura, con cabinati e tavoli a disposizione dei clienti 24/7.

Aix-les-Bains

La cittadina non lontana da Parigi ospita un casinò che a prima vista ricorda molto da vicino una struttura tipica dei parchi Disney. Ovviamente non c’è alcun collegamento con il parco divertimenti di Marne la Vallée. La sala, chiamata Casinò Grand Cercle, ospita una buona varietà di slot machine, circa 220, mentre i giochi da tavolo a disposizione dei clienti sono quelli più classici, come il blackjack e la Roulette, quest’ultima in versione non francese, come ci si aspetterebbe, ma inglese. A differenza di altri casinò europei, il poker è presente nella sua sola versione Texana, per la quale è possibile partecipare a tornei di cadenza regolare. Le Slot sono disponibili ogni giorno dalle 10:00 alle 03:00 di notte, mentre i giochi dal vivo aprono i battenti alle 21:00 per chiudere anch’essi alle 03:00.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti