Perché in Nigeria si protesta?

5122
Perché in Nigeria si protesta?


Sabato scorso, due calciatori nigeriani che militano nella serie A italiana, ovvero Victor Osimhen del Napoli e Simeon Simy del Crotone hanno esposto della magliette con la scritta EndPoliceBrutalityinNigeria accendendo i riflettori sulle proteste contro gli abusi e le brutalità della polizia.

 
Qual è il motivo delle proteste?
 
Le massicce proteste sono iniziate con la richiesta di sciogliere l'unità di polizia della Squadra speciale antifurto (SARS), creata nel 1992. Istituita per combattere il crimine, questa unità è stata accusata in diverse occasioni di violenza e omicidio, casi extragiudiziali , nonché collegamenti con gruppi criminali, che hanno portato alla comparsa sui social network del movimento EndSARS ("Put an end to SARS", in inglese). L'iniziativa è nata anni fa, ma è stato nell'ottobre 2020 che è diventata imponente e ha superato la comunità Internet, provocando massicce proteste nelle più grandi città del paese.
 
Per porre fine alle manifestazioni, le forze dell'ordine hanno agito violentemente,  aperto il fuoco, usato cannoni ad acqua e sparato gas lacrimogeni, ma le proteste si sono solo allargate.
 
In queste condizioni, il presidente del Paese, Muhammadu Buhari, ha annunciato l'11 ottobre che l'unità SARS sarà sciolta. "Lo scioglimento della SARS è solo il primo passo del nostro impegno per una riforma globale della polizia, al fine di garantire che il primo dovere della polizia e delle altre forze dell'ordine rimanga la protezione delle vite", ha dichiarato in un video che è stato pubblicato sul suo account Twitter.
 
 


 
 
Coprifuoco e massiccio schieramento di forze
 
 
Tuttavia, l'annuncio non è riuscito a fermare le proteste ed i manifestanti hanno chiesto ulteriori cambiamenti nel sistema di polizia, così come nella governance del paese. Nel frattempo, le autorità hanno riferito che i manifestanti hanno effettuato attacchi alle strutture di polizia.

In questa situazione, le autorità hanno annunciato ieri il coprifuoco nello stato di Lagos, dove si trova la città più grande del paese. Babajide Sanwo-Olu, governatore dello stato, ha rilasciato una dichiarazione a questo proposito : "Osservo attentamente come quella che era iniziata come una protesta pacifica di EndSARS è degenerata in un mostro che minaccia il benessere della nostra società ". "Vite e membra sono andate perdute", ha dichiarato, senza specificare il numero delle vittime, e ha accusato "criminali e malfattori" di utilizzare le proteste per " scatenare il caos " nello Stato.
 
 
 
 
Nel frattempo, il coprifuoco è stato imposto negli stati di Edo, Ekiti e Ondo e nella città di Jos (stato di Plateau). Allo stesso modo, la polizia nigeriana ha annunciato  immediatamente il dispiegamento di unità di polizia antisommossa in tutto il paese.
 
Intanto, ieri i media locali e la Reuters hanno riferito che i militari hanno aperto il fuoco su manifestanti pacifici nella città di Lekki, nello stato di Lagos.
 
 
 

Immagini e video che presumibilmente mostrano il momento in questione sono stati diffusi sui social, ma la loro veridicità non è stata confermata.
 
 
 
 
 
Testimoni hanno affermato che l'evento ha causato diversi morti, mentre molti altri sono rimasti feriti. Uno di quei testimoni ha detto alla BBC di aver visto circa 20 cadaveri e 50 feriti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti