Quanto è popolare Assad in Siria?

4852
Quanto è popolare Assad in Siria?



di Fulvio Scaglione* - Occhidellaguerra

 

(Aleppo) Più giro per la Siria e parlo con la gente, altolocata o comune, e più mi convinco che il vero ostacolo a una pace immediata e duratura, oggi, non sono i terroristi concentrati a Idlib o a Daraa o le pretese di questo e quello ma il ruolo, direi anzi la figura simbolica di Bashar al Assad.
 

Qualunque sia l’opinione che si ha del presidente della Repubblica araba di Siria, resta un fatto indiscutibile. Dopo aver resistito da solo per quattro anni in pratica contro il resto del mondo ed essere infine stato salvato dai russi, Assad gode in patria dello stesso effetto di cui all’estero invece soffre.


In Europa e negli Usa Assad è considerato un brutale dittatore (“Un animale”, disse Donald Trump) che non ha esitato di fronte a nulla per conservare il potere. In Siria, invece, e proprio per gli stessi comportamenti, è considerato il leader che non ha in alcun modo ceduto ai progetti di distruzione e spartizione dello Stato unitario.


La radicalizzazione del conflitto, diventato presto un massacro con pochissimi freni, lo ha trasformato nel simbolo della resistenza del Paese di fronte agli intrighi sauditi, turchi, americani. A questo punto molti diranno: e l’opposizione? E i contestatori? E coloro che chiedevano più democrazia? Nessuno nega che ci fossero e che ci siano tuttora. Ma è indubbio che la maggioranza della popolazione fosse e sia con Assad.


Basta notare che in un Paese come la Siria, dove i musulmani sunniti sono circa il 75% della popolazione e i musulmani alauiti poco più del 10%, l’esercito non si è sfasciato (nonostante tutti i soldi investiti dalla Turchia per invogliare le diserzioni), l’amministrazione ha resistito, i potenti commercianti non hanno cambiato bandiera, e sono tutti o quasi rimasti con l’alauita Assad, esponente di una famiglia dominante che però, a sua volta, è pur sempre espressione di una piccola minoranza.


Effetto che è oggi ancor più forte di prima, visti i massacri che i foreign fighter e i miliziani locali (ma pur sempre foraggiati dall’estero) hanno compiuto in tutto il Paese. A Damasco quella realtà si sente fortemente. Qui ad Aleppo ancor più, perché la città, che per quasi quattro anni ha resistito all’assedio dei terroristi, ora si trova con i soldati turchi a quindici chilometri di distanza e con il familiare rimbombo delle cannonate che in certe notti risuona e richiama i tempi più cupi. Qui non scherzano quando dicono che il vero piano di Erdogan è portare Aleppo, con la sua vocazione produttiva e commerciale, sotto l’egida della Turchia.
 

Secondo voi, quanto può essere impopolare Assad, da queste parti? Ecco quindi il vero significato dell’episodio che mi ha raccontato un patriarca cristiano nei giorni scorsi. “Ho incontrato il primo ministro di un Paese europeo”, dice, “il quale mi ha ovviamente chiesto della situazione in Siria. Abbiamo parlato, gli ho detto che dovremmo arrivare a libere elezioni sotto il controllo dell’Onu. E lui mi ha risposto: e se rieleggono Assad? Sarebbe un bel guaio. Al che io ho ribattuto: ma non è proprio questo, la democrazia?”.
 

Perché in effetti andrebbe così: se si votasse in Siria, vincerebbe Assad. Per mancanza di vere alternative, per stanchezza, quel che volete, ma vincerebbe lui. A noi non piace ammettere che certi “uomini forti” o autocrati o dittatori, chiamiamoli come ci fa comodo tanto fa lo stesso, godano anche di un appoggio popolare (vedi per esempio Putin), ma questo è un problema nostro. In ogni caso, quell’esito sarebbe inaccettabile, anzi disastroso, per gli Usa, per l’Europa, per l’Arabia Saudita e pure per Israele. Ma altrettanto inaccettabile sarebbe, per i siriani, farsi dire dall’estero chi devono o non devono votare. Lo stallo si risolverebbe se Assad stesso decidesse di lasciare. Ma perché dovrebbe farlo? Temo quindi che per una pace vera dovremo aspettare ancora a lungo.


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti