Zelensky conferma la cooperazione di intelligence con Israele

1912
Zelensky conferma la cooperazione di intelligence con Israele

 

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha confermato, ieri, durante una conferenza stampa a Kiev che il suo paese ha avviato una cooperazione di intelligence con Israele.

La notizia è stata riportata dai media israeliani.

Durante la conferenza, tenutasi tra il presidente ucraino e il suo omologo della Guinea-Bissau, Omar Sissoko Ambalo, Zelensky ha dichiarato: "I servizi di intelligence tra le due parti hanno avviato la cooperazione", aggiungendo che si aspetta di vedere "progressi in questo scambio dopo una lunga pausa”.

"C'è una tendenza positiva nelle relazioni tra Kiev e Tel Aviv, dopo che le due parti hanno condiviso informazioni di intelligence, in particolare relative ai droni iraniani usati dalla Russia nella guerra che sta conducendo contro l'Ucraina", ha proseguito Zelensky.

Dall'inizio della guerra in Ucraina, Israele ha cercato di trovare un equilibrio tra il sostegno al paese dell'Europa orientale e il mantenimento di legami amichevoli con Mosca.

Questo tentativo di trovare un equilibrio ha visto Israele fornire all'Ucraina aiuti non letali, ma, allo stesso tempo, si è rifiutato di fornirle il suo sistema di difesa missilistica Iron Dome e lo spyware Pegasus.

Tuttavia, le relazioni tra Israele e Russia sono state tese. Los corso settembre, gli stessi media israeliani hanno riferito che una società di difesa israeliana ha venduto segretamente armi a Kiev tramite un intermediario polacco.

Il 20 ottobre, il primo ministro israeliano uscente Yair Lapid ha tenuto una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba per discutere la potenziale fornitura di assistenza alla difesa aerea da parte di Tel Aviv per Kiev.

La telefonata è avvenuta pochi giorni dopo che Kiev ha fatto la sua più recente richiesta a Tel Aviv di fornirle sistemi di difesa aerea per intercettare droni "kamikaze" e missili balistici.

Il 17 ottobre il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha avvertito Israele delle ripercussioni della fornitura di armi all'Ucraina, avvertendo che qualsiasi sostegno alle forze ucraine sarebbe una "mossa sconsiderata" che danneggerebbe gravemente le relazioni bilaterali.

Nonostante i ripetuti avvertimenti di Mosca, comprese le minacce di "misure di ritorsione.

Iran: non forniamo armi a nessuna parte in guerra in Ucraina

Senza fornire prove continuano le accuse di media e governi occidentali all’Iran per vaer fornito alla Russia i droni “kamikaze”.

"Non forniamo armi a nessuna delle parti da utilizzare nella guerra in Ucraina, né prima né dopo il conflitto", ha assicurato il rappresentante permanente dell'Iran presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Amir Said Iravani, in una sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC).

Il diplomatico iraniano ha denunciato che alcuni Stati membri del Consiglio di sicurezza, compresi gli Stati Uniti, hanno accusato l'Iran di aver violato la risoluzione 2231, sebbene questi paesi siano le parti che continuano a violare i propri obblighi e doveri stabiliti in tale risoluzione.

"In un tentativo disperato, gli Stati Uniti stanno ora cercando di fabbricare un falso collegamento tra le disposizioni della risoluzione 2231 e l'uso di droni nel conflitto in Ucraina pubblicando accuse infondate", ha lamentato.

In merito alla richiesta presentata il 21 ottobre dagli Stati Uniti al Segretariato delle Nazioni Unite per condurre un'indagine sui droni, Iravani ha indicato che la decisione stessa non fornisce alcuna base giuridica per questo processo investigativo.

Ha ribadito che la "posizione ferma e chiara" dell'Iran sul conflitto in Ucraina si basa sulla "neutralità attiva" e ha esortato gli Stati membri dell'UNSC a rispettare i principi e gli scopi della Carta delle Nazioni Unite.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti