19FortyFive ha parlato del ruolo misterioso del caccia stealth russo Su-57 in Ucraina

5652
19FortyFive ha parlato del ruolo misterioso del caccia stealth russo Su-57 in Ucraina

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Russia sta utilizzando i poderosi caccia stealth Su-57, fiore all’occhiello dell’aviazione militare di Mosca, nell’operazione militare speciale in Ucraina per difendere il Donbass, smilitarizzare e denazificare il regime di Kiev?

Secondo gli analisti del portale specializzato statunitense 19FortyFive, il caccia stealth russo Su-57 sta svolgendo un ruolo misterioso e non ancora del tutto chiaro. 

Gli autori dell'articolo hanno ricordato che il generale Sergei Surovikin, comandante del gruppo congiunto di truppe nell'area dell’operazione militare, ha recentemente confermato il fatto che i caccia russi di nuova generazione stanno prendendo parte all’operazione speciale. Tuttavia, quale sia il ruolo svolto è ancora sconosciuto.

"Questa è una domanda molto popolare tra analisti e osservatori militari", si legge nell'articolo 19FortyFive. 

Gli esperti ritengono che la Russia stia utilizzando il caccia Su-57 con estrema cautela ed è probabile che il caccia stia conducendo le sue manovre al di fuori del raggio delle difese aeree ucraine.

Gli analisti hanno anche sottolineato che, nonostante il mistero sui compiti e le missione svolte con i caccia Su-57 in Ucraina, qualsiasi dichiarazione della Russia su questo argomento dovrebbe essere presa il più seriamente possibile.

"Il caccia stealth è ancora un mistero e aspetteremo maggiori dettagli", hanno affermato gli analisti a 19FortyFive. 

Secondo il portale russo specializzato Topwar sono state confermate le informazioni sull'utilizzo di caccia Su-57 di quinta generazione delle Forze aerospaziali russe in Ucraina. 

Topwar riferisce che sarebbero quattro i caccia utilizzati da Mosca, e che questi sono stati combinati in una rete tattica informativa. 

L'integrazione nella rete informativa del collegamento Su-57 è stata possibile grazie all'automazione dei sistemi di comunicazione e trasmissione dati, nonché alla navigazione e al riconoscimento in tempo reale. I quattro caccia di quinta generazione sono stati utilizzati per distruggere i mezzi di difesa aerea dell'Ucraina che hanno individuato.

Come riportato, durante l'uso in combattimento del Su-57 in Ucraina, sono state confermate le caratteristiche stealth di questi caccia - bassi indicatori di visibilità radar.

Le capacità dei Su-57 di distruggere gli obiettivi sono tali da poter sferrare colpi efficaci senza entrare nell'area interessata dalla difesa aerea.

Al momento non è dato sapere quali siano le munizioni dell'aviazione (missili) utilizzate dagli ultimi caccia russi.

Vale la pena notare che al momento nessuno dei briefing del Ministero della Difesa russo riporta il coinvolgimento del Su-57 in un'operazione speciale in Ucraina. 

Già in passato erano state diffuse informazioni sull'impiego del Su-57 durante l'operazione in Siria. 

L’analista militare indipendente Drago Bosnic su Infobrics scrive: “Sebbene per far brillare davvero il Su-57 sia necessario un avversario quasi alla pari, una situazione che speriamo di evitare, l'operazione militare speciale della Russia in Ucraina offre molte più opportunità e opzioni per il jet avanzato, anche se la fatiscente forza aerea ucraina ha reso l'uso del Su-35 un ‘eccesso’. D'altra parte, l'Ucraina ha, o più precisamente aveva, una delle reti di difesa aerea più grandi e avanzate d'Europa, se non del mondo. Avendo ereditato circa il 30% dell'imponente esercito sovietico, di gran lunga la più grande e potente forza armata della storia dell'uomo, con un'attenzione particolare ai sistemi avanzati di difesa aerea, l'Ucraina era dotata di sistemi che spaziavano dallo Strela-10 a corto raggio a varie modifiche dell'S-300, un tempo inarrivabile”.

In un tale complicato scenario, continua l’analisi di Bosnic, “l’esercito russo è riuscito a ottenere una superiorità aerea quasi assoluta in pochi giorni. Alla fine di febbraio, avevamo numerose fonti e video che mostravano l'utilizzo di quasi tutti i tipi di aerei russi, tranne uno: l’Su-57. A parte un caso in cui un cacciabombardiere Su-34 è stato scambiato per un caccia Su-57, quest'ultimo non è mai stato confermato come partecipante all'operazione speciale. Tuttavia, le fonti più recenti confermano che il jet non è solo operativo in Ucraina, ma lo è almeno dall'11 marzo, o forse addirittura dal 24 febbraio. Sebbene il numero di caccia Su-57 operativi non abbia ancora raggiunto uno squadrone completo, ce ne sono ancora abbastanza per essere utilizzati in Ucraina.

In che modo esattamente l'esercito russo potrebbe utilizzare l’Su-57? Un'intera analisi separata richiederebbe la scomposizione delle capacità del jet, quindi, a parte alcuni dettagli, non sarà questo l'obiettivo del nostro interesse in questo caso. Come è noto, l’Su-57 è un jet di quinta generazione, anche se già ora trascende questa denominazione, ma quasi completamente con il nuovo Su-57M che è nelle fasi finali di sviluppo. Le sue capacità includono stealth/LO (bassa osservabilità), sensori avanzati e sensor fusion, nuova avionica, nuovi radar, volo senza equipaggio, armi a energia diretta e ipersoniche, oltre a molte altre cose. Nonostante queste qualità che praticamente nessun altro jet possiede, il caccia Su-57 è significativamente meno costoso delle sue controparti occidentali, con minori sforzi logistici e una manutenzione più semplice.

Naturalmente, il rischio che il jet venga abbattuto è sempre presente, come nel caso dell'F-117A statunitense, abbattuto sopra la Serbia, considerato all'epoca l'apice dell'ingegneria aeronautica. Ma è un rischio che vale la pena correre, perché la Russia sta respingendo la bellicosa "alleanza difensiva" che sta invadendo i suoi confini. Per impedire un ulteriore armamento del regime di Kiev, le forze aerospaziali russe (VKS) stanno prendendo di mira le spedizioni di armi occidentali e le concentrazioni di truppe del regime di Kiev. Il caccia Su-57 utilizza i suoi sensori avanzati per trasmettere informazioni ad altre piattaforme meno avanzate, come l’Su-34 e l’Su-30SM. In questo modo, il VKS ottiene dati ISR (intelligence, sorveglianza e ricognizione) di prim'ordine, senza rischiare altri mezzi più vulnerabili.

Oltre a fornire informazioni vitali sul campo di battaglia, il caccia Su-57 può anche utilizzare una pletora di armi avanzate, soprattutto nelle missioni SEAD (soppressione delle difese aeree nemiche), che sono ancora di vitale importanza, dal momento che le forze del regime di Kiev gestiscono ancora molti sistemi di difesa aerea e ne ricevono attivamente di nuovi dall'Occidente politico. L’Su-57 può utilizzare le armi terra-aria Kh-38M (compresa la sua variante Kh-36) (sia in versione missile che in versione bomba guidata), così come i missili da crociera Kh-59 (tutte le sue varianti). Quest'ultimo è particolarmente utile, poiché è più economico dell'ormai leggendario missile da crociera "Kalibr" utilizzato dalla Marina russa.

Inoltre, il caccia Su-57 può trasportare 4-6 missili di questo tipo nel suo vano armi interno. Inoltre, c'è il missile antiradiazioni ad alta velocità Kh-58, una versione speciale del quale è stata modificata per essere trasportata dall’Su-57. Il missile è di importanza cruciale per distruggere l'estesa rete radar delle forze del regime di Kiev, utilizzata per l'osservazione e l'acquisizione di bersagli per i suoi sistemi di difesa aerea a medio e lungo raggio.

In conclusione, il caccia Su-57 nella sua piena potenza è certamente un "overkill", anche contro un Paese come l'Ucraina. Tuttavia, il conflitto offre anche quella che potrebbe essere un'opportunità unica nella vita per queste piattaforme avanzate di essere testate, migliorate o di risolvere eventuali problemi”.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti