A loro non si chiedono mai sacrifici. I colossi digitali prosperano con il Covid

2633
A loro non si chiedono mai sacrifici. I colossi digitali prosperano con il Covid


di Carlo Formenti 


Il re è nudo. La faccia tosta con cui partiti e media parlano di "conciliare le esigenze della salute con quelle dell'economia" è ormai pura demagogia che copre la scelta di sacrificare, costi quel che costi in termini di vite umane e sofferenze, la prima alla seconda.


Spesso con l'avvallo di alcuni "esperti" che, fino non molto tempo fa, gridavano alla catastrofe imminente mentre ora, pur ammettendo che il sistema sanitario rischia di trovarsi nuovamente in piena emergenza (per cui si creperà più di infarto di "normali" polmoniti e di cancro che di covid, perché tutte le risorse saranno esclusivamente concentrate nel contenere la pandemia). Così si varano misure che sono pannicelli caldi, o tali da avere l'impatto delle proverbiali "grida manzoniane", dando la priorità agli interessi confindustriali e badando a non irritare ulteriormente quelle categorie di cittadini/elettori (partite Iva, artigiani, piccoli e medi imprenditori, professionisti, operatori dei settori della ristorazione e dell'intrattenimento, ecc.) più esposti agli effetti collaterali di eventuali misure drastiche.


A costoro non si possono promettere sostegno e aiuti perché significherebbe, Dio non voglia, fare dell'assistenzialismo, così come non si può nemmeno immaginare di usare i famigerati "aiuti" europei per potenziare l'intervento diretto dello Stato per sostenere l'economia. Il tutto mentre i colossi dell'economia digitale prosperano sulla catastrofe pandemica (sono una quota significativa delle poco più di duemila persone che detengono il 60% della ricchezza globale: vedi il Corriere di oggi a pagina 12) e continuano a non pagare le tasse con cui si potrebbe finanziare il potenziamento della ricerca e dei sistemi sanitari (che qui da noi, per inciso, dopo le lodi agli "eroi" in camice bianco di qualche mese fa, non hanno ottenuto nulla di ciò che chiedevano nel momento più tragico della crisi)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti