A Pechino Kiev dichiara essere pronta "a negoziare con la Russia". La risposta di Mosca

10905
A Pechino Kiev dichiara essere pronta "a negoziare con la Russia". La risposta di Mosca


Kiev è pronta a negoziare con Mosca per porre fine al conflitto. Lo ha dichiarato mercoledì il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba durante i colloqui con il suo omologo cinese Wang Yi.

Arrivato ieri per discutere di come raggiungere una “pace giusta” con la Russia e delle relazioni bilaterali con Pechino, Kuleba ha fatto seguito alle parole di ieri di Zelensky dopo la visita a Kiev del segretario di stato Vaticano Parolin. Intanto in una nota, il Ministero degli Esteri ucraino ha fatto notare che “Dmitry Kuleba ha ribadito la posizione coerente dell'Ucraina, che è pronta a portare avanti il processo negoziale con la parte russa in una certa fase, quando la Russia è pronta a negoziare in buona fede, ma ha sottolineato che ora non c'è questa disponibilità da parte russa”.

Durante l'incontro con il ministro cinese, Kuleba ha dichiarato: “Sono convinto che una pace giusta in Ucraina sia nell'interesse strategico della Cina e che il ruolo della Cina come forza globale per la pace sia importante”.

Il ministro cinese che vanta questa settimana il grande successo diplomatico della dichiarazione firmata da Fatah, Hamas e altre 12 fazioni politiche palestinesi ha dichiarato a margine dell'incontro con Kuleba: “Per quanto riguarda la crisi ucraina, sebbene le condizioni e i tempi non siano ancora maturi, sosteniamo tutti gli sforzi che portano alla pace e siamo pronti a continuare a svolgere un ruolo costruttivo per il raggiungimento del cessate il fuoco e la ripresa dei colloqui di pace”. Wang Yi ha poi precisato come la Cina stia seguendo da vicino la situazione umanitaria in Ucraina e ha ribadito il suo impegno a continuare a fornire assistenza al Paese.

Non si sono fatte attendere le risposte di Mosca. Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha affermato che il messaggio espresso sulla disponibilità ad avviare i negoziati “è perfettamente in linea con la posizione di Mosca”, che non ha mai rifiutato di negoziare. Tuttavia, ha sottolineato che l'importante in questo caso sono i dettagli, ancora sconosciuti, e che la Russia è in attesa di ulteriori chiarimenti.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha poi descritto le dichiarazioni della parte ucraina sulla disponibilità a tenere colloqui di pace come un tentativo di promuovere la cosiddetta “formula di pace” proposta dal leader del regime ucraino, Vladimir Zelensky, e ha sottolineato che non c'è fiducia. Secondo Zakharova, il leader che “ha abbandonato il suo stesso popolo, gettando letteralmente i cittadini ucraini su [...] un altare sacrificale” può ritrattare le sue parole in qualsiasi momento. Per la portavoce del ministero degli esteri russo, inoltre, tali dichiarazioni potrebbero essere collegate alle imminenti elezioni presidenziali statunitensi e al tentativo dell'Ucraina di rimanere sotto i riflettori. "La legge che vieta i negoziati con la Russia è ancora in vigore in Ucraina e non sono state prese misure per cambiare la situazione, quindi le dichiarazioni del regime di Kiev sono infondate", ha concluso.

I primi timidi passi nella direzione di un'apertura di negoziati da parte di Kiev sono stati significativamente spinti dal Vaticano e dalla Cina.. Alla fine di marzo, dopo un incontro a Istanbul, in Turchia, è noto come Kiev e Mosca avessero raggiunto un accordo che è poi è stato vanificato dalle volontà belliche degli angloamericani. Il tutto nel silenzio inquietante della moribonda Unione Europea. Allora come oggi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti