Alberto Negri : "Gli Stati Uniti chiedono a Teheran di essere un "Paese normale". Ma loro cosa fanno per diventarlo?"

2738
Alberto Negri : "Gli Stati Uniti chiedono a Teheran di essere un "Paese normale". Ma loro cosa fanno per diventarlo?"


di Alberto Negri - Tiscali



Che cos’è un Paese “normale”? Forse l’America di Trump che istiga la Gran Bretagna a uscire dall’Unione europea senza pagare un penny? Ce lo deve spiegare il segretario di stato americano Mike Pompeo il quale ha detto per la prima volta che “gli Stati Uniti sono pronti a negoziare con l’Iran senza precondizioni”. Ma immediatamente dopo ha aggiunto: “Lo faremo quando vedremo l'Iran comportarsi come una nazione normale”, il che non è chiaro a cosa possa fare riferimento se non a porre altre condizioni agli iraniani. Forse il rilascio di quattro cittadini Usa detenuti in Iran (alcuni con doppia nazionalità).


Ma non avendo specificato resta il mistero

Meno misterioso è cosa sia davvero un Paese normale. Certo non gli Stati Uniti, che avendo scatenato guerre in tutto il Medio Oriente, dall’Iraq alla Libia, hanno destabilizzato non solo un’intera regione ma anche l’Europa meridionale. E nel caso dell’Iran, prima di questa improvvisa apertura, c’è stata la decisione americana di inviare navi e truppe nel Golfo come tentativo di esercitare una pressione militare sugli iraniani, accusati tra l’altro di avere sabotato navi saudite.

 

Complicato per Teheran sedersi al tavolo

Se questa pressione fosse destinata a continuare sarebbe assai complicato per Teheran sedersi al tavolo. In realtà la prima condizione per avviare trattive tra Washinton e la repubblica islamica sarebbe l’allentamento della pressione militare americana e dei suoi alleati non soltanto nel Golfo ma anche in tutta la regione: è forse una coincidenza che Israele co  i suoi missili abbia colpito in Siria, alleato dell’Iran, le postazioni del governo di Damasco? Il presidente iraniano Hassan Rohani, prima delle dichiarazioni di Pompeo, è stato molto chiaro: l’Iran è disponibile al negoziato se gli Stati Uniti dimostrano di rispettare la dignità dell’Iran. E Trump finora non ha mostrato di essere molto rispettoso neppure della legalità internazionale visto che ha abbandonato il trattato sul nucleare del 2015 siglato dall’amministrazione Obama senza nessuna vera ragione specifica, visto che Teheran fino a quel momento aveva ottemperato all’accordo secondo gli stessi rapporti presentati dell’Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
 

Gli Usa non sono un Paese normale

Non solo gli Usa non sono un Paese normale ma non vogliono neppure che gli altri lo siano. Usciti dal trattato hanno imposto sanzioni unilaterali sull’Iran impedendo a tutti di fare transazioni con Teheran, sia per l’acquisto di petrolio (tranne alcune esenzioni per pochi mesi che l’Italia tra l’altro non ha sfruttato), sia mettendo sanzioni su banche e società straniere che hanno rapporti d’affari, leciti e legali, con gli iraniani. In poche parole gli Stati Uniti di Trump non vogliono non solo che l’Iran possa sopravvivere ma neppure che gli altri stati abbiano diritto alla loro sovranità. Quello di Trump non è un Paese normale. Ecco perché c’è un certo scetticismo di fronte all’apertura di dialogo annunciata da Pompeo che insieme al segretario alla sicurezza nazionale John Bolton in precedenza aveva minacciato direttamente di volere fare la guerra all’Iran. Gli Stati Uniti chiedono a Teheran di essere un  Paese normale ma loro cosa fanno per diventarlo?
 

*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti