Biden, contestato, risponde così su Gaza

9238
Biden, contestato, risponde così su Gaza

 

Il presidente statunitense Joe Biden è stato contestato ieri da una donna che gli chiedeva di sostenere il cessate il fuoco a Gaza. Rivolgendosi a un pubblico di oltre 200 persone durante un evento di raccolta fondi, dal pubblico si è sentito: "Come rabbino ti chiedo di ordinare un cessate il fuoco adesso".

Tra le grida e le reazioni degli altri partecipanti, Biden ha risposto: "Penso che abbiamo bisogno di una pausa. Una pausa significa dare tempo per far uscire i prigionieri".  


La donna, che secondo quanto hanno riferito i media locali si chiama Jessica Rosenberg, è stata scortata fuori dalla sicurezza mentre gridava "cessate il fuoco adesso".

Da parte sua, il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato di comprendere che la situazione in Medio Oriente è complicata per tutti. "Questo è incredibilmente complicato per gli israeliani. È anche incredibilmente complicato per il mondo musulmano. Io sostengo la soluzione dei due Stati; lo sono stato fin dall'inizio", ha detto.

La Casa Bianca aveva ribadito nei giorni scorsi che stava valutando la possibilità di sostenere una "pausa umanitaria" per consentire l’entrata a Gaza. Tuttavia, ha respinto le pressioni internazionali per un cessate il fuoco a Gaza, sostenendo che ciò aiuterebbe solo il movimento palestinese di Hamas.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti