Bolivia: Evo Morales convoca nuove elezioni ma il golpe avanza

5389
Bolivia: Evo Morales convoca nuove elezioni ma il golpe avanza



di Adrián Fernández - America XXI
 

«Nel nuovo processo elettorale, Evo Morales e Álvaro García Linera non possono essere candidati». Il candidato dell'alleanza politica Comunidad Ciudadana, Carlos Mesa, sconfitto il 20 ottobre, quindi ha esplicitamente respinto e per la seconda volta in 24 ore, le concessioni del presidente Evo Morales in modo che in Bolivia non si verifichi un bagno di sangue.

 

La missione elettorale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA) ha avanzato sospettosamente il verdetto che avrebbe dovuto emettere mercoledì. Ha ritenuto che le elezioni presentassero "irregolarità" e ha raccomandato nuove elezioni.

 

Ciò che per l'OSA sono "irregolarità", per Mesa sono “brogli”. Il candidato di destra ha respinto la scorsa settimana l'invito del governo a far parte dell'audit realizzato dall’OSA. Quel rifiuto oggi gli consente di trasformare "irregolarità" in “brogli”.

 

Questo è l'argomento utilizzato affinché il presidente della Bolivia, Evo Morales, e il vicepresidente, Álvaro García Linera siano “inabilitati alla partecipazione alle nuove elezioni". L'OSA non suggerisce tale possibilità, ma Mesa, che non era nel controllo, lo richiede con tutte le lettere.

 

«Comunidad Ciudadana chiede di convocare un accordo nazionale domani, con la partecipazione essenziale dei settori politico, civile e sociale per concordare un nuovo organo elettorale plurinazionale e un calendario per le nuove elezioni, compresi i nuovi attori, che culminano nel possesso delle nuove autorità eletto il 22 gennaio 2020», ha dichiarato Mesa.

 

Dovrebbe essere chiaro che quando Mesa parla dei "nuovi attori", si riferisce golpista Luis Fernando Camacho, un personaggio che, a giudicare dalle sue dure apparizioni pubbliche, si adatterebbe perfettamente al film Scarface di Brian De Palma.

 

Camacho guida questo colpo di Stato a forza di violenza, razzismo, case in fiamme, minacce e discriminazioni e lascia a Mesa il ruolo di "negoziatore" e "democratico". Qualcuno potrebbe supporre che un eventuale governo di Mesa si sbarazzerebbe della forza di assalto fascista di Camacho e dell'estrema destra di Santa Cruz?

 

Anche se le "irregolarità" dell'OSA non sono state specificate in dettaglio (si prevede che saranno fatte mercoledì, come promesso), è facile confermare che saranno molto meno gravi e decisive di quelle che si sono verificate, ad esempio, nella rielezione di Juan Orlando Hernández in Honduras, presidente legato al traffico di droga e amico di Washington. In Honduras no, in Bolivia (per molto meno), sì. Ma Evo Morales ha mantenuto la parola, ha seguito il suggerimento dell'OSA e ha indetto nuove elezioni.

 

In mattinata, il presidente Evo Morales ha anche parlato di "incorporare nuovi attori politici" nel suo appello per nuove elezioni. È un altro fatto preoccupante tra le molte preoccupazioni. "Convocando nuove elezioni nazionali, garantiamo che il popolo liberamente, democraticamente e pacificamente, votando, elegga le sue nuove autorità incorporando nuovi attori politici", ha affermato.

 

Ha anche promesso di rinnovare l'intero Tribunale Supremo Elettorale. "Nelle ore seguenti l'Assemblea Legislativa Plurinazionale, in accordo con tutte le forze politiche, stabilirà le procedure per questo".

 

Morales afferma che la sua decisione di rinnovare l'autorità elettorale si basa anche su "ascoltare il COB (il sindacato dei lavoratori boliviani), il patto di unità e diversi settori delle campagne e della città".

 

“La mia richiesta al popolo boliviano è di garantire una convivenza pacifica e porre fine alla violenza per il bene di tutti. Non possiamo confrontarci tra fratelli boliviani", ha detto Morales, trascrivendolo in seguito sul social network Twitter.

 

“Sorelle e fratelli, chiedo di ridurre la tensione, abbiamo l'obbligo di pacificare la Bolivia. Faccio appello al rispetto tra famiglie, proprietà privata, autorità e settori sociali; tutto ciò che abbiamo in Bolivia è l'eredità della gente", ha detto.

 

Questa chiamata domenicale chiude una pagina aperta sabato. Circondata da leader golpisti, la sede del governo e altre istituzioni, e di fronte ai primi e gravi scontri tra seguaci del presidente Morales e gruppi fascisti, il presidente ha chiesto un dialogo che è stato respinto dalla destra "democratica”.

 

L'attuale ministro della sanità della Bolivia, Gabriela Montaño, ha espresso a parole le presunzioni delle concessioni concesse da Morales ai golpisti. "Il presidente ha preso la decisione di convocare nuove elezioni e la conformazione di un nuovo TSE, per evitare un sanguinoso scontro tra boliviani, in un momento in cui la polizia viola il suo dovere costituzionale, unendosi a un colpo di Stato".

 

Entrambi, l'imminente confronto sociale su larga scala e la perdita del potere istituzionale sono stati perfettamente definiti da Montaño, ex presidente del Senato ed ex deputata.

 

“Se non convochi elezioni, sei un dittatore. Se le convochi e non vincono loro, sei un dittatore”. La frase, nata nel mezzo dello tsunami informativo delle ultime ore in Bolivia, sebbene sembri semplicistica, sintetizza un nuovo schema della situazione (che è stato replicato e replicato in altri paesi dell'America Latina).

 

È che il problema non sono le elezioni ma le formule che il fascismo applica per porre fine ai governi nati dalla volontà dei loro popoli. Come si può spiegare che un governo che ha raggiunto il 47% dei voti in un'elezione a cui ha partecipato l'88% dei cittadini, è oggi vittima di un golpe in nome della democrazia?

 

Il dilemma per i governi di sinistra o popolari è sapere che coesistono (e dovrebbero agire di conseguenza) con una destra che non accetta mai le sconfitte; che fa dell'odio la sua bandiera principale e dell’apologia di morte, razzismo e guerra, il suo principale strumento politico.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti