Carlos Aznarez - Ecuador: Lenin contro Lenin

7461
Carlos Aznarez - Ecuador: Lenin contro Lenin



di Carlos Aznarez - teleSUR
 

L'insurrezione è sempre stata un'arma dei popoli umili, di quei dannati della terra di cui parlava Frantz Fannon. È un'alternativa necessaria e uno specchio in cui bisogna necessariamente guardare, quando arriva il momento in cui le possibilità di dialogo con quelli che stanno in alto sono esaurite e quelli in basso si spostano a sinistra. Un giorno, gli umiliati e gli espropriati vengono piantati e gridano con forza "basta!" E da quel momento tutto diventa possibile, fino alla presa del potere.

 

In termini di pratica politica, significa anche che la lotta di classe sembra occupare un posto preponderante e non importa quanto tu voglia nasconderlo, esplode con piena forza e tocca le basi dei "palazzi d’inverno”. Questo è esattamente ciò che sta accadendo oggi in Ecuador. Il non parlare chiaro, le scuse e le menzogne ??con cui il governo Lenin Moreno ha cercato di "trovare il tempo", mentre preparava il pacchetto di misure imposte dal Fondo Monetario Internazionale, erano finiti. Ciò significa che quando arriva il momento, coloro ai quali viene venduta l'anima, chiedono si paghi dazio e non esitano a iniziare ciò che è stato concordato. Inginocchiato, sottomesso e vergognosamente rimosso dai suoi principi (se mai li avesse avuti), Moreno esegue ciò che Washington gli ordina e se deve uccidere, uccide con totale impunità. A volte viene fatto con proiettili (Haiti è un esempio simile) e altri, come in Argentina e in Brasile, aggiungono anche l'agonia causata dalla disoccupazione, dalla povertà estrema, dalla perdita della sovranità.

 

Tuttavia, il popolo ecuadoriano è un osso duro. Per cose come queste che accadono oggi, ha già rovesciato diversi governanti, altrettanto corrotti e criminali come il già citato Moreno. L'ultimo di questi, fu Lucio Gutiérrez che perse, sottoponendosi all'impero e ai suoi dettami, la possibilità di guidare una rivoluzione operaio-indigena e contadina, e concluse bruscamente la sua amministrazione, come un fante della borghesia, nel mezzo di una grande rivolta popolare che ha causato la sua fuga attraverso i tetti del Palazzo del Governo, dove è partito per sempre, salendo su un elicottero. Qualcosa che Moreno doveva sicuramente avere nella sua memoria, quando ha deciso bruscamente di spostare il Palazzo del Governo da Quito a Guayaquil, nel calore dell'avamposto dei manifestanti che iniziarono a circondare il Palazzo Carondelet.

 

Ora, le carte sono segnate per questo pessimo governante, poiché decine di migliaia di indigeni, lavoratori, studenti occuperanno Quito e anche Guayaquil, chiedendo non solo l'abrogazione del pacchetto fondomonetarista, ma che vada via chi ha ordinato di sparare contro il popolo, chi ha assicurato l'impunità della polizia che ha lanciato tre giovani manifestanti dal ponte di San Roque, nel centro storico di Quito. Quell'uomo che arrivò al governo grazie all'ingenuità di Rafael Correa e poi lo tradì come un volgare Giuda.

 

D'altro canto, la rivolta popolare e la conseguente marcia contadina-indigena hanno generato una corrente di simpatia in tutti i villaggi attraverso i quali sta passando. Magari per questo anche i più timidi o non impegnati scendono in piazza per dimostrare di essere disposti a essere protagonisti di questo momento storico. Lo fanno con la gioia che deriva dall'unirsi ai loro coetanei, cantando gli slogan del momento e dimostrandosi l'un l'altro che "el pueblo unido jamás será vencido". Ma anche, con abbastanza rabbia che consente loro di essere convinti che è tempo di porre fine a quei politici che sostengono una democrazia borghese con la quale li ingannano ogni quattro o cinque anni.

 

Questo è il motivo per cui non è strano che, almeno gli indigeni della Conaie e gli operai della FUT aggiungano nei loro canti il ??noto "que se vayan todos". Perché ciò accada davvero, dobbiamo avere alternative che non conducano un’eventuale vittoria in un vicolo cieco, dove altri che non rappresentano i loro interessi, rimangono - come è successo tante volte - con il guadagno di molte lotte e sacrifici. Questo e altri problemi simili, è ciò che ora, saranno probabilmente in discussione tra gli eventi in questa gigantesca città in cui, tra l'altro, l'eredità del vero Lenin, l'illuminatore di così tante battaglie del proletariato universale, e anche quella del comandante Guevara, può aiutare a sconfiggere questa caricatura di governante cipayo che non solo non è stato fedele al suo nome, ma a causa della sua avidità e sottomissione all'Impero, vuole condannare il suo popolo alla miseria, causandogli il maggior dolore possibile.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti