Catalogna, il presidente della Generalitat ribadisce ultimatum al governo spagnolo

3491
Catalogna, il presidente della Generalitat ribadisce ultimatum al governo spagnolo

 

Il presidente della Generalitat, Quim Torra, ha ribadito ancora una volta il suo ultimatum al governo di Pedro Sánchez e ha fissato una data di scadenza, se non indica una via d’uscita in relazione al referendum catalano.

 

Ha inoltre denunciato la persecuzione politica del movimento indipendentista da parte dello Stato spagnolo, che ha denunciato essere ancora più forte ora che durante il regime di Franco, e ha ricordato che aver recuperato le istituzioni non significa aver recuperato la democrazia con risoluzioni giudiziarie.

 

La prima reazione del governo è arrivata immediatamente, attraverso la sua portavoce, Isabel Celaá, che ha assicurato che l'esecutivo agirà di conseguenza, se il Parlament adotterà decisioni contrarie alla Costituzione. Ha anche riconosciuto la sua preoccupazione per il discorso di Torra e la paralisi dell'attività parlamentare in Catalogna.

 

Torra ha affermato che il movimento indipendentista non sarà in grado di garantire alcun tipo di stabilità nel Congresso al Presidente del governo, Pedro Sánchez, se prima di novembre non formulasse una proposta di referendum per l'autodeterminazione. La mozione di censura lanciata da Sánchez contro il presidente Rajoy è stata resa possibile, in parte, dai voti espressi dal Partito democratico europeo catalano (PDeCAT) e da Esquerra Republicana de Cataluña (CER). 

 

Torra ora prevede che questi due gruppi potrebbero ritirare il sostegno, se questa offerta di referendum non arriva.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti