Colombia: arrestato il figlio del presidente Petro

2394
Colombia: arrestato il figlio del presidente Petro

La magistratura della Colombia ha arrestato sabato mattina Nicolás Petro, figlio del presidente colombiano, accusato di reati di riciclaggio di denaro ed arricchimento illecito.

"La Fiscalía General de la Nación informa che oggi, 29 luglio 2023, alle ore 6:00, in ottemperanza a quanto disposto dal Giudice Penale Municipale con Funzione di Controllo delle Garanzie di Bogotá, sono state eseguite le ordinanze di cattura emesse nei confronti di Nicolás Fernando Petro Burgos", l'annuncio della giustizia colombiana.

Inoltre, è stata richiesta anche la cattura dell'ex moglie di Nicolás Petro, Day Vásquez, per riciclaggio di capitali e violazione di dati personali. Questi presunti reati sarebbero avvenuti dal 2022 fino ad oggi.

Petro e Vásquez saranno messi a disposizione di un giudice penale municipale con funzione di controllo delle garanzie, a cui verrà chiesto di garantire la legalità delle procedure di perquisizione, cattura e sequestro di elementi materiali probatori.

Inoltre, sarà formulata l'imputazione per i reati menzionati e sarà richiesta una misura restrittiva della libertà.

Lo scorso 21 marzo, la Fiscalía colombiana aveva annunciato di aver aperto un'inchiesta penale nei confronti di Nicolás Petro per le sue presunte riunioni con narcotrafficanti in carcere e per un "possibile riciclaggio di denaro".

Nei mesi precedenti, l'ex moglie del figlio di Gustavo Petro aveva dichiarato in un'intervista che il narcotrafficante Samuel Santander Lopesierra, conosciuto come "el hombre Marlboro", avrebbe consegnato a Nicolás Petro "più di 600 milioni di pesos (circa 153 mila dollari al cambio attuale) per la campagna del padre".

"Quei soldi non sono mai arrivati legalmente alla campagna perché lui se li è tenuti, così come altri", ha aggiunto la donna.

Ha inoltre affermato che Nicolás Petro ha ricevuto anche 200 milioni di pesos (circa 51 mila dollari) dall'imprenditore Alfonso Turco Hilsaca, che non sarebbero stati destinati alla campagna.

La reazione di Gustavo Petro

Dopo aver appreso dell'arresto, il presidente colombiano ha rilasciato una dichiarazione tramite il suo account Twitter.

Il leader della sinistra colombiana ha confermato l'arresto di suo figlio e dell'ex moglie, e ha assicurato che come padre è profondamente addolorato dalla "tanta autodistruzione e dal fatto che uno dei suoi figli sia finito in prigione".

"In quanto presidente della Repubblica, garantisco alla Fiscalía tutte le garanzie da parte mia per procedere secondo la legge", ha confermato Petro.

Ha manifestato che desidera per suo figlio fortuna e forza, affinché questi eventi possano forgiare il suo carattere e permettergli di riflettere sui propri errori.

Ha concluso precisando che, come ha dichiarato alla Fiscalía, non interferirà né eserciterà pressioni sulle decisioni, "affinché il diritto possa guidare liberamente il processo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti