Il percorso della CELAC verso il multipolarismo

1007
Il percorso della CELAC verso il multipolarismo

In un momento storico segnato da tensioni geopolitiche e tentativi di una nuova e più stretta dominazione imperialista, la voce della Repubblica Bolivariana del Venezuela si è levata con forza durante la 'IX Cumbre' della Celac, ribadendo l’urgenza di un’integrazione regionale autentica e resistente. Il presidente Nicolás Maduro, intervenuto in videoconferenza, ha tracciato un percorso chiaro: solo attraverso l’unità dei popoli latinoamericani e caraibici sarà possibile contrastare le aggressioni esterne e costruire un futuro di sovranità.

Maduro ha ricordato gli anni in cui la Celac rappresentò un faro di speranza, tra il 2009 e il 2012, quando governi progressisti e integrazionisti seppero neutralizzare le divisioni imposte dalle élite. Fu in quel periodo che nacque un blocco capace di dialogare nella diversità, resistendo ai tentativi di frammentazione. Oggi, però, la regione affronta una nuova offensiva: sanzioni illegali, guerre commerciali e una strategia egemonica che mira a soffocare il mondo multipolare emergente.

«L’unione dei nostri popoli non è un’opzione, ma un obbligo», ha sottolineato il leader bolivariano, insistendo sulla necessità di costruire su quanto già conquistato. La Celac deve reinventarsi, adattandosi creativamente alle sfide attuali, riattivando i Consigli dei Ministri congiunti in settori chiave come economia, salute e educazione. Solo così l’America Latina potrà diventare un nodo geopolitico autonomo, in grado di opporsi alla logica unipolare.

Neocolonialismo

Le politiche migratorie punitive e i dazi imposti dagli Stati Uniti non sono semplici misure economiche, ma strumenti di controllo neocoloniale. Maduro ha denunciato con vigore queste aggressioni, paragonandole alle peggiori forme di oppressione del secolo scorso. Di fronte a ciò, ha evocato le parole di Simón Bolívar e José Gervasio Artigas: «Nada tenemos que esperar sino de nosotros mismos» (Possiamo contare solo su noi stessi).

La risposta, dunque, non può che essere collettiva. La proposta di una Segreteria Generale della Celac, avanzata dal Venezuela, mira a dare struttura e continuità a questo progetto, trasformando l’organismo in un’istituzione solida e non in un semplice forum occasionale. In un mondo dove la globalizzazione occidentale mostra il suo volto più crudele, l’America Latina deve parlare con una voce unita, promuovendo cooperazione reale e non dichiarazioni di facciata.

Mondo multipolare

Mentre alcuni governi cedono alla logica del negoziato individuale o del silenzio complice, il Venezuela incarna una resistenza coraggiosa, proponendo una visione alternativa: quella di un blocco regionale che rifiuti il «nuovo schiavismo» delle sanzioni e dei dazi. La presidenza pro tempore del Colombia sarà cruciale per rilanciare questa missione, ma senza un risveglio delle coscienze, ogni sforzo rischia di arenarsi.

La Celac può e deve essere lo strumento per garantire sviluppo sociale, sicurezza alimentare e dignità a milioni di persone, evitando che la migrazione diventi l’unica via di sopravvivenza. In un’epoca di crisi sistemica, la diplomazia bolivariana dimostra che l’unica strada percorribile è quella dell’emancipazione collettiva. Come ha ricordato Maduro, «non è tempo di attendere, ma di agire». Perché il destino dell’America Latina si scrive oggi, nella lotta per la sua indipendenza definitiva. Seguendo le orme tracciate da grandi leader come Fidel Castro e Hugo Chavez.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti