Con il sostegno delle oligarchie multinazionali diventa tutto "rivoluzione estetica" e marketing

3574
Con il sostegno delle oligarchie multinazionali diventa tutto "rivoluzione estetica" e marketing


di Lorenzo Ferrazzano

Quando i grandi marchi, le grandi sigle e i grandi nomi iniziano a solidarizzare con i movimenti di massa diventa in un attimo palese quanto ci sia di più marcio nei rapporti di forza tra i “pochissimi” che contano e i “troppi” che non valgono niente.

La loro capacità di cavalcare questi movimenti è incredibile: per i colossi dell'abbigliamento, della tecnologia, dell'alimentare e della politica è sufficiente sposare le tendenze di protesta  (contro il razzismo, l'inquinamento, la discriminazione di genere) per entrare a pieno titolo tra i rivoluzionari di oggi, per fingere di stare al fianco di chi manifesta.

Il problema è che si tratta di un'armonia di valori del tutto falsa, che vale solo in quanto marketing duro e puro - necessario per non incattivirsi i consumatori - e che non rientra assolutamente nello spirito ideologico o pragmatico dell'industria. 

I grandi nomi del capitalismo e della politica postano foto insieme a Greta Thunberg, passano armi e bagagli con i Black Lives Matter o sponsorizzano MeToo; è la quintessenza del capitalismo, una fiera della vanità in grande stile, un modo per rendere queste importantissime proteste sempre perdenti sotto il profilo della lotta di classe. 

Sponsorizzando queste manifestazioni di massa, i grandi marchi non fanno altro che ritagliarsi grandi fette di mercato continuando a perpetrare in forma filantropica i loro crimini abituali. Fanno una campagna contro il razzismo e la violenza di genere ma producono merci nel Terzo Mondo, dove sfruttare fino alla morte uomini, donne e bambini non costa nulla ed è consentito. 

Questa contraddizione è possibile solo nell'attuale e infinitamente complessa epoca consumistica, dove risulta facilissimo incontrare gli sfruttati ma difficile capire chi siano i veri sfruttatori. E per molti “rivoluzionari” risulta più facile dirottare le proteste contro i simboli del passato, magari con la benedizione degli oppressori rosé di oggi, piuttosto che ribaltare lo status quo.

E così ogni protesta contro i privilegiati diventa una protesta che possono permettersi solo i privilegiati. Abbattiamo pure le statue degli schiavisti del vecchio Commonwealth e che non ci passi mai per la testa di boicottare Amazon, anzi magari i gudget della protesta compriamoli direttamente da Bezos.

Decapitiamo le statue dei coloni seicenteschi, ma sulla follia omicida dei coloni moderni non spendiamo una parola. Lasciamo pure che i nostri governi ammazzino milioni di siriani, di yemeniti, di palestinesi - argomento oscuro e poco di voga in questi tempi di pericolosa conquista del West - ma almeno avremmo reso chiaro, attraverso un post su Instagram, che consideriamo John Wayne un pericoloso reazionario.

Questa confusione generale, questa rivoluzione dell'estetica, questa vuoto del pensiero storico e politico sono il più grande capolavoro del capitalismo contemporaneo: trasformare una protesta di massa (importantissima, necessaria) in un trend di mercato, in un marchio di vendita.

Per molti l'imperativo categorico diventa partecipare alle manifestazioni perché è di tendenza e secondo le modalità della tendenza, e non perché è l'ora di finirla con gli abusi. E nel frattempo, nei luoghi delle oppressioni, lontani dai riflettori, gli ambientalisti continuano a morire, gli schiavi continuano a lavorare, le donne ad essere sfruttate. 

Ma tutto ciò che non è tendenza non conta. Soprattutto se è una Rivoluzione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti