"Conto su di voi per salvarmi la vita": Assange, dal carcere, chiede una mobilitazione a coloro che condividono la sua battaglia

"Conto su di voi per salvarmi la vita": Assange, dal carcere, chiede una mobilitazione a coloro che condividono la sua battaglia

Il fondatore di WikiLeaks si dichiara indifeso e spinge l'opinione pubblica a combattere per i suoi ideali "fino al giorno in cui non sarà libero."

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, ha dichiarato in una lettera che non è in grado di esercitare la sua difesa in carcere di fronte ai tentativi degli Stati Uniti di ottenere la sua estradizione e forse la sua morte.
 
Nel testo, scritto a mano il 13 maggio scorso e inviato al giornalista indipendente britannico Gordon Dimmack, l'attivista australiano ha chiesto a tutti coloro che condividono i suoi ideali di combattere "fino al giorno in cui non sarà libero".
 
"Sono impotente e conto su di voi e su altre persone di buon senso per salvarmi la vita", ha scritto Assange, lamentandosi del fatto che coloro i quali avrebbero potuto organizzare la sua difesa si sono tirati indietro. "Tutti gli altri devono prendere il mio posto", ha aggiunto.
 
 



 
Nella sua prigionia all'interno della carcere britannica di Belmarsh, la Guantanamo inglese, il fondatore di WikiLeaks ha dichiarato di non avere alcun tipo di accesso a un computer, a Internet o qualsiasi altro tipo di fonte di lettura, e che se pure ci fosse riuscito "sarebbe solo per mezz'ora una volta alla settimana."
 
L'altro lato? Una superpotenza che si sta preparando da nove anni, con centinaia di persone e milioni di dollari nascosti che sono stati spesi per il caso", aveva spiegato Assange giorni prima che la giustizia degli Stati Uniti annunciasse 17 nuove accuse penali che portano a circa 175 anni la potenziale condanna contro di lui.
 
"Il governo degli Stati Uniti o, piuttosto, gli elementi deplorevoli che in esso odiano la verità, la libertà e la giustizia, vogliono aprire la strada alla mia estradizione e morte", ha affermato l'attivista prima di ricordare che il suo lavoro giornalistico è stato nominato sette volte per il Nobel per la pace. "Nel lungo periodo, la verità è tutto ciò che abbiamo", ha concluso.
 

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana