Covid-19 rallenta la produzione dei caccia F-35 USA. Intanto la Turchia esclusa dal programma continua a produrre componenti

5988
Covid-19 rallenta la produzione dei caccia F-35 USA. Intanto la Turchia esclusa dal programma continua a produrre componenti


Il coronavirus mette in difficoltà Lockheed Martin. L’azienda statunitense, colosso nel settore difesa, non riuscirà a consegnare nei tempi previsti i caccia F-35 a causa dei ritardi accumulati nel processo di produzione. 

 

Come riporta il quotidiano Daily Sabah, il capo della Presidenza delle industrie della difesa (SSB), Ismail Demir, la Turchia nonostante quasi un anno fa sia stata sospesa dal programma ha continuato “la partnership di produzione”. Diverse e importanti sono le componenti del caccia stealth nordamericano che vengono prodotte in Turchia. 

 

Lockheed Martin ha dichiarato che rallenterà la produzione dei caccia da combattimento stealth F-35 nella sua struttura in Texas, probabilmente ritardando la consegna di 18-24 aerei a causa di una carenza di parti poiché il coronavirus ostacola la produzione. 

 

Greg Ulmer, che gestisce il programma F-35 di Lockheed Martin, ha dichiarato a Reuters in un'intervista: “Rallenteremo il tasso di produzione per circa due o tre mesi".

 

Il rallentamento è iniziato all'inizio di aprile, quando i fornitori europei hanno cominciato a risentire dell'impatto del coronavirus. Più tardi, i fornitori negli Stati Uniti sono stati colpiti, ha detto Ulmer.

 

Nel frattempo, parlando a un panel in videoconferenza tenuto dalla Defense Technologies Engineering and Trade Inc. (STM) con la partecipazione dei principali responsabili delle società di difesa in Turchia, Demir ha osservato sulla questione dell'F-35 che "i movimenti unilaterali relativi alla partnership non sono legali, né sono ragionevoli”. 

 

Demir ha sostenuto che quando si considera l'intera struttura di partenariato tra la Turchia e gli Stati Uniti, non vi è alcuna base per fare un simile passo sul programma F-35 dando la scusa degli acquisti di S-400 da parte della Turchia.

 

Il presidente della difesa ha inoltre affermato che l’esclusione della Turchia dal programma comporterà un costo aggiuntivo di circa $ 8 milioni a $ 10 milioni per jet.

 

Nel suo ultimo rapporto annuale, il Government Accountability Office (GAO) del Congresso degli Stati Uniti ha anche avvertito che la decisione degli Stati Uniti di espellere la Turchia dal programma probabilmente aggraverà la sua catena di fornitura già assediata poiché alcuni fornitori hanno lottato per soddisfare le crescenti richieste di produzione già nel 2019.

 

Il GAO ha inoltre osservato che circa 7.000 dei suoi "10.000 processi chiave" dei suoi oltre 10.000 appaltatori di servizi di trasporto aereo "non soddisfano gli standard di progettazione predefiniti per garantire la qualità del prodotto" e continua a far fronte a carenze di approvvigionamento che potrebbero essere esacerbate dalla rimozione della Turchia.

 

"Il programma ha identificato nuove fonti per 1.005 parti prodotte da fornitori turchi, ma sta valutando l'effetto di 15 parti chiave attualmente non prodotte al tasso di produzione necessario”.

 

Ankara aveva ordinato più di 100 dei caccia stealth, e anche le compagnie di difesa turche erano coinvolte nella costruzione dei jet, producendo alcuni dei componenti fondamentali per l'aereo.

 

Nonostante il fatto che la Turchia abbia sottolineato che l'S-400 non sarebbe stato integrato nei sistemi NATO e quindi non costituiva alcuna minaccia per l'alleanza o i suoi armamenti, gli Stati Uniti hanno insistito sul fatto che il sistema russo non sia compatibile.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti