Da che deriva la carenza di diesel in Venezuela?

1623
Da che deriva la carenza di diesel in Venezuela?

Il Venezuela ha sofferto di gravi carenze di carburante diesel negli ultimi giorni mentre le sanzioni statunitensi continuano a colpire forte l’economia di Caracas e di conseguenza la vitta dei cittadini venezuelani. Il governo di Nicolás Maduro è stato costretto a introdurre piani di razionamento per autocarri pesanti, con lunghe code che si formano fuori dalle stazioni di servizio.

Alla fine della passata settimana i camionisti hanno occupato una delle principali autostrade del paese per protestare contro le restrizioni e la vendita illegale di carburante a prezzi esorbitanti.

La carenza di carburante è peggiorata in modo significativo negli ultimi mesi dopo che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha represso gli accordi di swap che hanno visto la compagnia petrolifera statale PDVSA scambiare greggio con diesel, benzina o diluenti necessari per la raffinazione.

"La responsabilità di questa situazione risiede nelle politiche criminali del governo degli Stati Uniti”, ha dichiarato Jesús Farías, presidente della Commissione per le finanze e lo sviluppo economico dell’Assemblea Nazionale. 

Jonathan Durvelle, presidente della Camera di trasporto regionale dei camionisti, ha detto a Reuters che le stazioni di servizio fornivano solo 100-200 litri di diesel per camion, mentre la maggior parte dei serbatoi può contenere almeno 1.200 litri. 

Sebbene i trasporti pubblici e la generazione di elettricità siano stati colpiti, la preoccupazione principale riguarda la produzione e la distribuzione di cibo, con il carburante diesel necessario per alimentare i trattori e per il trasporto delle colture. Sia i piccoli produttori che le grandi aziende agricole hanno esortato il governo a dare la priorità all'agricoltura.

Il blocco del carburante diesel è molto pericoloso e può avere delle conseguenze davvero gravi per la popolazione. Associazioni e comitati attivi attivi nella difesa dei diritti umani hanno evidenziato che potrebbero esserci delle ripercussioni fatali a causa della carenza di diesel. Società come l'India's Reliance Industries hanno fatto pressioni sull'amministrazione Biden per revocare il divieto del suo predecessore Trump sugli accordi di scambio.

Con Washington che rende sempre più difficili le importazioni di carburante e arriva al punto di sequestrare petroliere dirette in Venezuela, Caracas ha cercato di riattivare la sua industria di raffinazione con l'assistenza iraniana dopo che le sanzioni statunitensi e la mancanza di operazioni di manutenzione a terra si sono interrotte. L'Iran ha inoltre contribuito ad affrontare la carenza di carburante con una serie di spedizioni.

Un corridoio aereo che fornisce attrezzature, materiali e tecnici da Teheran ha aiutato a riavviare le operazioni nella raffineria di Cardón con capacità di 310.000 barili al giorno (bpd) nel 2020. Un secondo corridoio è stato istituito a febbraio per riattivare la raffineria di Amuay da 645.000 bpd, che insieme a Cardón forma il Paraguaná Refining Complex, il più grande dell'emisfero.

Tuttavia, la produzione interna di carburante è ancora insufficiente a soddisfare la domanda, nonostante la minore attività economica a causa del Covid-19. Una fonte del ministero del petrolio citata da Argus Media ha posto il fabbisogno "minimo" di benzina e diesel del paese rispettivamente a 110.000 e 100.000 barili al giorno. I livelli di produzione si sono attestati a 60.000 barili al giorno per la benzina e 38.000 per il diesel a febbraio.

Un aumento della capacità di raffinazione del Venezuela dipende anche dall'aumento dei livelli di produzione di petrolio, che si sono ripresi negli ultimi mesi dopo aver toccato i minimi da decenni nella seconda metà del 2020.

L'ultimo rapporto dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha collocato la produzione di febbraio della nazione sudamericana a 521.000 bpd, rispetto ai 488.000 bpd di gennaio. 

I numeri forniti direttamente da PDVSA sono leggermente superiori a 538.000 bpd, rispetto ai 484.000 bpd di gennaio.

La ripresa è stata trainata dalla crescita delle esportazioni in Asia, con Cina, Malesia e Singapore come destinazioni principali, secondo Reuters.

La produzione venezuelana di greggio è stata duramente colpita dalle sanzioni imposte dal Tesoro degli Stati Uniti a metà dell’anno 2017. Da 1,9 milioni di barili al giorno nel 2017, la produzione è drasticamente calata a 500.000 barili al giorno nel 2020.

L'amministrazione Trump ha intensificato le sanzioni contro il settore petrolifero venezuelano nel tentativo di estromettere il governo di Maduro. Le misure includevano un embargo petrolifero, sanzioni secondarie, compagnie di navigazione nella lista nera e minacce contro le multinazionali.

Le misure coercitive unilaterali di Washington sono state oggetto di crescente attenzione nelle scorse settimane, con un esperto di diritti umani delle Nazioni Unite che denunciava i loro effetti "devastanti" dopo una visita nel paese e ne chiedeva la revoca immediata.

Allo stesso modo, un certo numero di rappresentanti democratici ha scritto una lettera al presidente Joe Biden, esortando l'amministrazione a rivedere la sua politica di sanzioni e le sue conseguenze nel bel mezzo della pandemia di Covid-19. 

Tuttavia, la Casa Bianca di Biden in linea col suo predecessore Trump ha dichiarato di non avere "fretta" di rimuovere le sanzioni contro il Venezuela, ribadendo il sostegno alla strategia di regime change e il sostegno all'autoproclamato "presidente ad interim" Juan Guaidó.

Le sanzioni e le accuse degli USA

Dalla Casa Bianca accusano il governo venezuelano di causare ad arte scarsità di questo carburante perché rifornirebbe il suo alleato Cuba. «Con la proposta di scambiare diesel, cercano di dipingere una situazione umanitaria, ma risparmiano il diesel per l'esercito e lo danno a Cuba e lasciano soffrire la gente, per portare avanti la loro narrazione internazionale. Comprendiamo molto bene cosa sta succedendo», ha affermato Juan González, direttore degli Affari dell'emisfero occidentale alla Casa Bianca. Secondo il dirigente statunitense quindi il governo Maduro sarebbe poco sincero nel proporre lo scambio di gasolio per cibo e, invece, userebbe la mancanza di questo argomento per giustificare la sofferenza del popolo venezuelano, e favorire un alleato regionale. 

Questo "argomento internazionale" a cui allude si riferisce agli effetti delle misure coercitive unilaterali imposte dagli Stati Uniti, denunciate più volte da Caracas davanti a diverse organizzazioni multilaterali.

Dagli USA continuano a voler giustificare la politica sanzionatoria che colpisce duramente l’economia di Caracas e lede i diritti umani del popolo venezuelano. Tuttavia esperti indipendenti come Alfred de Zayas o la relatrice speciale delle Nazioni Unite, Alena Douhan, hanno dimostrato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che le misure coercitive unilaterali sono la causa fondamentale del deterioramento dell'economia venezuelana e hanno causato la sofferenza di milioni di venezuelani.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti