L'ultima carta degli Usa: riprende il corteggiamento occidentale dell'Arabia Saudita

1157
L'ultima carta degli Usa: riprende il corteggiamento occidentale dell'Arabia Saudita

 

L’amministrazione statunitense guidata da Joe Biden ha affrontato una serie di fallimenti, senza soluzione di continuità, nei confronti dell’Arabia Saudita. Biden mise le basi di queste relazioni fallimentari, annunciando durante la campagna per le presidenziali che avrebbe ridotto l’Arabia Saudita ad uno stato di “paria” in seguito all’omicidio del giornalista Jamal Kashoggi.

Le cose non sono andate meglio con la guerra in Ucraina. Riad si è rifiutata di aumentare la produzione di petrolio per supplire al blocco degli idrocarburi imposto alla Russia, anzi si è accordata in sede Opec con Mosca per diminuirla. Nel 2023, da registrare il ritorno delle relazioni diplomatiche con l’Iran mediato dalla Cina, nonché quello con la Siria e il congelamento del processo di riconoscimento di Israele che era stato avviato ai tempi di Donald Trump. Un rallentamento in atto già prima che Israele avviasse il suo massacro contro i palestinesi nelle Striscia di Gaza.

Il 2024 è iniziato con l’ingresso ufficiale dell’Arabia Saudita nei BRICS, Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica. Insomma, sicuramente, non una buona notizia per Washington.

L’Arabia saudita è considerata ancora un’ancora di salvezza per gli USA e l’occidente, non a caso il corteggiamento diplomatico, al limite del patetico, prosegue. Finora, con il sistema di difesa missilistico Patriot, vendutogli da Washington, Riad intercetta missili e droni che Il governo de facto dello Yemen guidato da Ansarallah lancia contro Israele come atto di sostegno ai palestinesi a Gaza.

Tale circostanza è stata confermata pochi giorni fa dal Ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock nel corso della sua visita in Israele, la quale ha giustificato la vendita all’Arabia di 48 jet Eurofighter, in quanto contribuisce in modo determinante alla sicurezza di Israele, anche in questi giorni, e contribuisce ad arginare il rischio di una conflagrazione regionale".

In questi giorni, è tornato, nuovamente, il Segretario di Stato USA Anthony Blinken in Asia occidentale, a colloquio con vari paesi per fermare l’escalation e non solo, mettere una toppa al massacro che Israele sta compiendo a Gaza.

Non a caso Blinken, ieri, ha incontrato il principe saudita Mohammed bin Salman (MbS), ribadendo con un certo entusiasmo che i sauditi sono ancora interessati a normalizzare i rapporti con Israele. Cosa che, se avvenisse, darebbe una boccata di ossigeno a Biden per le prossime presidenziali, allo stesso tempo, accontenterebbe anche Israele, dal momento che Hamas come altri movimenti palestinesi contrastano la normalizzazione di alcuni paesi arabi e Tel Aviv.

Il nuovo tour di Blinken nei paesi arabi certifica la difficoltà oggettiva di Washington, peggiore quasi, del pantano ucraino. Non riesce in nessun modo a fermare la furia distruttrice di Israele e poco può fare per evitare un’escalation in altri paesi come Libano, Yemen e Iran.

Insomma, anche questa volta gli Stati Uniti sono davvero in difficoltà, come capitato alte volte nella Storia, non riescono a fermare i mostri che hanno loro stesso creato.

Da parte sua l’Arabia Saudita dovrà decidere se mantenere una parvenza di decisione indipendente come avvenuto per la guerra in Ucraina. Accettare la normalizzazione con Israele sarebbe l’ennesimo tradimento alla causa palestinese.

Per quanto sia in divenire la tragedia di Gaza con un massacro che non conosce uguali, Israele, nonostante l’appoggio degli USA e dell’occidente tutto, deve fare i conti con un accerchiamento senza precedenti. Non solo il Libano con Hezbollah, lo Yemen è più determinato che mai con i blocchi navali nel Mar Rosso, l’Asse della Resistenza in Siria e Iraq che attacca sovente le basi statunitensi, non resterà a guardare, forte della sua preparazione e organizzazione militare ricevuta in eredità dal comandante iraniano della Brigata al Quds del corpo dei Guardiani della Rivoluzione islamica, Qasem Souleimani, ucciso il 4 gennaio del 2020, su ordine di Trump, anche per soddisfare Israele.

Souleimani sarà pure morto, ma la sua “eredità” non solo politica, vive. Le tonnellate di bombe sganciate questa volta su Gaza non sembrano impressionare il mondo arabo che da decenni cerca riscatto contro alla presenza nella regione di Usa e Israele.

Non a caso l’operazione “Tempesta di Al Quds” di Hamas è avvenuta il 7 ottobre, 50 anni dopo quella che in occidente è definita la “guerra del Kippur”.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti