Da Ikea a Coop Adriatica: torna la giustizia di classe

5177
Da Ikea a Coop Adriatica: torna la giustizia di classe

 

di Giorgio Cremaschi

Due sentenze contro due lavoratrici hanno mostrato che la magistratura in Italia, invece che mettere al centro del suo operato i diritti della nostra Costituzione, ha scelto di dare priorità su tutto al mercato e al potere dell'impresa. 


Alla Ikea di Milano il tribunale ha confermato il licenziamento della lavoratrice che aveva cambiato i turni per accudire i figli. Non doveva farlo, dice il giudice, avrebbe dovuto obbedire ad un'azienda che già si era mostrata sensibile nei suoi confronti. Per questo l'Ikea ha fatto bene a cacciare la lavoratrice. 

Alla Coop Adriatica di Ancona é stata addirittura la Corte di Cassazione a confermare il licenziamento di una lavoratrice. Colpevole di aver ritagliato due bollini punti da due prodotti, mentre faceva la spesa di 300 euro nello stesso magazzino dove lavorava. La Corte di Cassazione ha spiegato che non conta tanto l'entità del furto, due bollini, ma il principio si fiducia per cui l'azienda ha fatto bene a licenziare una sua lavoratrice che quel principio ha infranto. Si comincia coi bollini e si finisce coi milioni. Anche la lavoratrice Ikea alla fine è risultata colpevole dello stesso reato, aver messo in crisi il rapporto gerarchico e di fiducia con l'azienda. Le imprese devono avere piena fiducia, nei propri dipendenti, altrimenti fanno bene a licenziarli. Un concetto che una volta era legato solo alle più elevate funzioni aziendali e a mancanze gravissime, e che oggi viene usato anche verso la massa dei dipendenti e anche per mancanze lievissime. Non mi fido più di te, sei fuori. 

Ciò che colpisce di queste sentenze è che la stessa magistratura rifiuti il concetto della proporzionalità della pena. Di fronte a piccole mancanze come quelle di queste due lavoratrici, naturalmente se dimostrate, una volta sarebbe stata già pesante una multa. Ma la controriforma Fornero dell'articolo 18 e poi il Jobsact hanno cancellato questo principio fondamentale del diritto, e hanno reso possibile il licenziamento per qualsiasi mancanza, indipendentemente dalla sua entità. E la magistratura, salvo poche eccezioni, si è messa a cavallo di quest'onda reazionaria e ci ha aggiunto del suo. 

Così oramai per ogni infrazione ai codici aziendali si può essere gettati in mezzo ad una strada, con la quasi certezza che il giudice confermerà il licenziamento perché il dipendente ha infranto il legame di fiducia con l'azienda. 

Sarebbe come se per ogni reato, se commesso da poveri, la sola pena ammessa fosse l'ergastolo. Come ne I Miserabili di Victor Hugo.

Sì torna la giustizia di classe nella sua versione più brutale e sancisce la regressione al Medio Evo nei rapporti di lavoro. Per ora in quelli..

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti