Effetto della legge sull'11 settembre: l'Iraq potrebbe chiedere agli Usa un risarcimento per l'invasione del 2003

Effetto della legge sull'11 settembre: l'Iraq potrebbe chiedere agli Usa un risarcimento per l'invasione del 2003

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 La vedova di una delle vittime degli attentati dell'11 settembre a New York e Washington è stata la prima persona ad avviare un'azione legale contro l'Arabia Saudita dopo il voto con cui il Congresso ha definitivamente rovesciato il veto presidenziale sulla legge -  Justice Against Sponsors of Terrorism Act (JAST) - che consente ai cittadini americani di rivalersi in giustizia contro uno stato straniero per atti di terrorismo.  

"Senza l'aiuto del regno saudita, Al Qaeda non avrebbe avuto la capacità di programmare, pianificare ed eseguire gli attacchi dell'11 settembre", afferma il testo dell'azione legale. Il marito della donna, Patrick Dunn, Capitano della Marina, è rimasto ucciso ucciso nell'attacco contro il Pentagono.  

C'è da aspettarsi che molte più di tali azioni legali verranno depositate nei prossimi giorni,  costringendo il Regno saudita a difendersi in un tribunale di diritto, forse compromettendo per sempre i rapporti con l'amministrazione degli Stati Uniti, e spingendo Riyad ad adottare misure punitive come la vendita di titoli USA.

Tuttavia, in una piega inaspettata, durante il fine settimana successivo all'adozione dello JSTA, sono stati i cittadini dell'Iraq a chiedere al loro parlamento di esigere un risarcimento per l'invasione statunitense dell'Iraq nel 2003.  Come riportava Al-Arabiya, un gruppo iracheno ha richiesto al parlamento di preparare una causa per ottenere il risarcimento dagli Stati Uniti per l'invasione dell'Iraq. il gruppo di pressione "Progetto arabo in Iraq"  "vede la possibilità di chiedere il risarcimento da parte degli Stati Uniti per le violazioni da parte delle forze americane dopo l'invasione degli Stati Uniti che ha visto il rovesciamento del defunto presidente Saddam Hussein nel 2003. "

Anche prima del veto di Obama, il gruppo aveva avvertito che "Alla luce del voto a maggioranza da parte del Congresso degli Stati Uniti e del Senato a sostegno del disegno di legge sull'11 settembre che rimuove i diritti di immunità sovrana dell'Arabia Saudita e di altri paesi accusati di essere implicati in terrorismo e nonostante il veto del presidente Obama il 23 settembre 2016, si dichiara che se questo disegno di legge dovesse diventare una legge, allora si tratterebbe di una finestra di opportunità per milioni di iracheni che hanno perso i loro figli e figlie nelle operazioni militari delle forze militari statunitensi e dei contractors Usa dall'invasione Usa nel 2003 per perseguire un risarcimento da parte del governo degli Stati Uniti per quello che hanno sopportato",si legge in una lettera pubblicata dal Progetto nazionale iracheno, come riporta il Washington Free Beacon .

Il gruppo ha sollecitato un'indagine vera e propria sull'uccisione di civili, perdita di proprietà e persone che hanno subito torture e altri maltrattamenti nelle mani delle forze statunitensi.

Mentre difficilmente l'azione è destinata ad avere questo effetto -  gli Stati Uniti citati in giudizio per presunta attività terrorista - il gruppo iracheno è la prima società estera ad approfittare del precedente stabilito dallo JASTA nel capovolgere il principio dell'immunità sovrana.  Adottando lo JASTA e permettendo alle famiglie delle vittime dell'11 settembre di citare in giudizio l'Arabia Saudita, il Senato ha anche reso gli Stati Uniti vulnerabili ad azioni legali per il risarcimento delle loro attività di politica estera in tutto il mondo.  
 
 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar